Servizio Civile Comunità Papa Giovanni XXIII
  • Chi siamo
  • Servizio Civile Universale
    • Italia
      • Cos’è e come partecipare
      • Progetti
        • 2022-23: bando attivo
        • 2022 Ambientale: bando chiuso
        • 2021: bando chiuso
      • Programmi
        • 2022-23: bando attivo
        • 2022 Ambientale: bando chiuso
        • 2021: bando chiuso
      • Selezioni
      • Graduatorie
        • 2022 – Servizio Civile Ambientale
        • 2021 – Servizio Civile
    • Estero
      • Cos’è e come partecipare
      • Progetti
        • 2022-23: bando attivo
        • 2021: bando chiuso
      • Programmi
        • 2022-23: bando attivo
        • 2021: chiuso
      • Selezioni
      • Graduatorie
        • 2021
  • Altre opportunità
    • Corpi Civili di Pace
    • Volontariato europeo
    • Servizio Civile Regionale
  • Educazione alla pace
  • News e testimonianze
    • News ed incontri
    • Testimonianza dei volontari
  • Approfondimenti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • BANDO SERVIZIO CIVILE

    UN ANNO PER

  • BANDO SERVIZIO CIVILE

    UN ANNO PER

UN ANNO PER TE, UN ANNO PER GLI ALTRI:

il Servizio Civile è un’opportunità da non perdere!

 Scadenza: 10 febbraio 2023 – Ore 14:00 

Scopri i progetti disponibili e come fare a presentare la tua domanda.

PROGETTI IN ITALIA PROGETTI ALL’ESTERO

Se hai tra i 18 ed i 28 anni, puoi partecipare a questa esperienza straordinaria di formazione, crescita personale, umana e civica. Lo puoi fare una volta nella vita.

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi (dagli 8 ai 12) della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Se anche tu hai voglia di “sporcarti” le mani, potrai scegliere di farlo in uno dei tanti progetti che la Comunità Papa Giovanni XXIII propone, sia in Italia che all’estero, in contesti dove incontrerai tante storie di vita ed avrai la possibilità di sperimentarti in tanti modi diversi a seconda delle tue attitudini.

Lo potrai fare in casa famiglia, a supporto di minori o di persone disabili; in comunità terapeutica sostenendo persone vittime di dipendenze che vogliono ridare un senso alla propria vita; in case di accoglienza per donne vittime di tratta, condividendo con loro la semplice quotidianità; in strutture che ospitano persone senza fissa dimora o che stanno scontando la loro pena in alternativa al carcere.

Svolgere Servizio Civile è anche una scelta di partecipazione.

Ho cari amici che prima di me hanno scelto di iniziare questa stupenda avventura, quando li ascoltavo nel raccontare la loro esperienza ero convinto di capirli e comprenderli. In realtà non ci avevo capito nulla o, per lo meno, me ne mancava una bella parte: devi starci in una realtà del genere, devi sporcartici le mani e stai pur tranquillo che non le vorrai più lavare!

Luca, volontario in Servizio Civile con Apg23 in provincia di Rimini

Ho scelto il servizio civile perché mi ha offerto la possibilità di vivere gli ideali di pace e nonviolenza, che tanto volevo concretizzare, e lo ha fatto attraverso un progetto che unisce le mie prospettive di crescita personali e professionali.  Non so quanto starò qui, se questa sarà la mia vita o meno, ma sento che sto imparando e crescendo tanto e, finché sarà così, continuerò. Ho la consapevolezza che in questa esperienza non sarà mai tutto bello o tutto brutto, ma certamente sarà tutto vero.

Matteo, Casco Bianco in Servizio Civile con Apg23 in Camerun

Contatti

WhatsApp: 340 2241702
Numero Verde: 800 913 596

Progetti in Italia
odcpace@apg23.org

Progetti all’estero
caschibianchi@apg23.org

Iscriviti alla Newsletter

Ufficio di gestione del Servizio Civile

 

 

 

Via Roma 1084 Loc. San Savino
47854 Montescudo-Montecolombo (RN)
Tel. 0541 972477 – Fax 0541 1613548
E-mail: odcpace@apg23.org
PEC: odcpace@pec.apg23.org
Numero Verde: 800 913 596

Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00

 

Area riservata operatori Servizio Civile

SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE

PIATTAFORMA FORMAZIONE A DISTANZA

AMBIENTE DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE

AREA RISERVATA ANIMATORI

Promosso da

Seguici e contattaci su

  • facebook
  • whatsapp
  • youtube
Comunità Papa Giovanni XXIII - Servizio Missione e Pace - Ufficio Obiezione di Coscienza e Pace - C.F. 00310810221 - P.iva 01433850409 - Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Benefici Fiscali
Scorrere verso l’alto