SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO

Promesse da mantenere
Nicola, Casco Bianco in Servizio Civile in Brasile, ci racconta la storia di un paese che dietro a un vortice di musica, danza e colore nasconde profondi squilibri sociali ed economici.

Il valore della vita, a tutti gli L. di La Paz
“Per me l'incontro con L. resterà uno dei doni di questo anno di servizio civile” - racconta Sara, Casco Bianco in Servizio Civile in Bolivia a La Paz - “e alla cui vita spero di ridonare un po' di dignità portandolo con me nei miei ricordi e attraverso questo scritto”. Un racconto che vuole dare voce alla storia di L. e dei tanti come lui, che grida dolore, impotenza ma anche vicinanza e speranza.

Quando sarò grande
Marta, Casco Bianco in Servizio Civile in Kenya, dedica una poesia a K., un bambino che ha potuto conoscere grazie alla scelta di condividere la sua vita, nel servizio civile

Cile: tra natura e imprese
Meg ci racconta le vicissitudini di una comunità mapuche che si trova ad affrontare una multinazionale europea. Questa situazione diventa occasione di confronto fra comunità mapuche e spunto di riflessione sui diritti delle minoranze e la tutela dell'ambiente

Il Cile attraverso i miei occhi
Un servizio civile fatto di volti e incontri è quello che ci racconta Matteo, casco bianco in Cile, attraverso le foto scattate al Centro Escuelita e il Comedor Nonno Oreste di Santiago del Cile

Caschi bianchi a Ndola, in Zambia – Video
Niccolò, Sara, Giorgia e Fabio ci raccontano le attività in cui sono impegnati come caschi bianchi a Ndola, in Zambia

Ogni giorno
Sara è a La Paz, in Bolivia, dove vive il suo servizio civile in Comunità Terapeutica come un apprendimento speciale, donatole gratuitamente dalla condivisione. La vista si affina ed emergono tratti nuovi di una realtà fatta di una convivenza semplice e profonda, una quotidianità che segna il ritmo della felicità

Jambo! Qui nessuno è solo
Marta e Manuel scoprono un'Africa piena di contraddizioni ma reale e genuina, che spinge a gettare le maschere e guardare alla parte più autentica delle cose

Albania, terra di contraddizioni
Marta descrive il suo servizio civile a Scutari, in Albania, presso la casa famiglia S. Raffaele, accompagnandolo ad una galleria fotografica. Le tante attività e collaborazioni che la coinvolgono la aiutano a comprendere un territorio pieno di contraddizioni.

All’ONU per dare voce a chi non ha voce
Maia e Gregorio sono volontari in servizio civile a Ginevra, come rappresentanza della Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite. Hanno compreso che, per essere veramente completo, il loro servizio necessita di momenti di condivisione con gli ultimi, per capirne i reali bisogni e per rendersi portavoce credibili

Le impronte della bellezza
"Entrando in case lontane e buie per imparare a riconoscere la bellezza che abita ovunque, specialmente nelle vite più dolorose". Questo è il filo conduttore del racconto di Angela e Francesco, nella loro esperienza con la Comunità Papa Giovanni XXIII ad Iringa, in Tanzania

Le fragilità nascoste nel ricco nord Europa
"E tu ci sarai? Ti aspettiamo". È un invito pieno di gioia quello che ci arriva da Cecilia e Safia, caschi bianchi nei Paesi Bassi che ci aprono le porte del loro servizio civile, invitandoci a porre lo sguardo sulle povertà invisibili

Esserci
Attraverso il Servizio Civile in Camerun, Carlotta sperimenta una chiara consapevolezza che la eleva a una nuova considerazione delle relazioni e la aiuta a sentire che "ogni giorno è una scoperta, ogni giorno è un dono"

Essere italiani: due storie, due significati
Due storie, due opportunità, Maia ci propone una riflessione che nasce da due differenti storie di immigrazione e approfondisce i diversi requisiti per essere considerati cittadini italiani.

La semplicità che ti cambia la vita
Nella consapevolezza “che ci sono cose, a volte, che non si possono raccontare, perché impossibili da spiegare a parole”, Giorgia ci racconta la straordinaria semplicità del suo anno in Zambia

Atti(mi) finali
Alla fine del suo anno di Servizio Civile, Aurora ci racconta come questa esperienza in Albania sia stata per lei un terreno fertile, dove non sono mancate le difficoltà, e dove le relazioni lasciano un segno

Cicetekelo
Un disegno per racchiudere la "speranza" che Giacomo ha incontrato in Zambia, dove ha da poco concluso il suo anno come Casco Bianco

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?
Paolo ci accompagna nel suo anno di servizio civile, tra Sri Lanka, Italia e Thailandia; un excursus di incontri, emozioni e "voglia di pace"

Difesa del vulcano Tolhuaca
Carlo, casco bianco in Cile, racconta le continue lotte delle comunità Mapuche per preservare le terre ancestrali dei propri antenati dai rischi ambientali causati da politiche nazionali e internazionali di sfruttamento delle materie prime di cui queste zone sono ricche

Reach for your goals
Lo sport come motore di uguaglianza, empowerment e inclusione: con questo scatto, realizzato con i minori di strada di Ndola, in Zambia, Francesca ha ottenuto il secondo posto al contest fotografico dell'UNESCO "Fit for life"

L’altra faccia della ricchezza
Forme di schiavitù moderna nella sviluppata Olanda in gran parte sulle spalle di chi migra in cerca di fortuna nella fiorente Europa. Un caso studio sviluppato da Alessandro, Casco Bianco nei Paesi Bassi

I Mapuche all’epoca di Boric
Alice ci racconta l'influenza che i cambiamenti politici in Cile potrebbero avere nei rapporti con le comunità indigene Mapuche, che da anni rivendicano la violazione dei loro diritti

La ricca Olanda punisce i poveri
Alessandro, Casco Bianco nei Paesi Bassi, approfondisce il tema della crisi abitativa in Olanda e delle persone senza fissa dimora, in una collaborazione con l'Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo

Crisi e protesta in Sri Lanka
Approfondimento realizzato da Paolo e Valentina, Caschi Bianchi a Ratnapura, sulla crisi economica che sta affrontando lo Sri Lanka

Nelle strade di Santiago
In Cile vivono in strada 16.410 persone, quasi la metà di queste si trovano nella capitale. Eugenia, Casco Bianco a Santiago del Cile, le incontra attraverso il servizio al Comedor, la mensa per persone senza fissa dimora della Comunità Papa Giovanni XXIII

Escuelita, faro di formazione e condivisione
Maria Pilar, dal Cile, racconta l’importanza dell’educazione, dell’ascolto e del prendersi cura dell’altro come strumenti per contrastare le disuguaglianze e le violazioni dei diritti umani, partendo dai più piccoli

La vita di Helen
Marta, in Servizio Civile in Zambia, ci fa arrivare la voce di Helen, che è la voce di molte donne zambiane

Ricostruire la propria vita
Costruire pareti e smontare chiodi come metafora del lavoro di ricostruzione che le vittime di dipendenze fanno, un breve racconto di Daniel Di Nola, Casco Bianco a Santiago del Cile

Recuperando il proprio Paradiso
Nell'articolo di Carlo, casco bianco in Cile, la lotta quotidiana delle comunità Mapuche per il riconoscimento dei propri diritti territoriali, socio-culturali, ambientali ed economici

Una nuova quotidianità – Racconto fotografico
Clelia ci porta con lei in questi 8 mesi di Servizio Civile in Sri Lanka, attraverso un racconto fotografico

A Stella
Valentina, Casco Bianco in Servizio Civile in Sri Lanka, ci racconta Stella, e tutte le persone con disturbi psichiatrici, con l'efficacia che solo le immagini possono avere

La precaria economia in Sri Lanka
Tra Cina e Occidente. Una breve analisi di come la recente crisi del Paese possa trasformare le relazioni geopolitiche globali - Di Paolo Molteni, Casco Bianco in Sri Lanka

Colpi di cosa del governo Piñera
Carlo ci racconta l'ennesimo episodio di una politica repressiva che non riconosce i diritti delle minoranze indigene e la speranza di un nuovo capitolo nella storia cilena, con l'insediamento del neo eletto presidente Boric

Vivere lo scambio tra stazionamento e slancio
L’esperienza di condivisione diretta di Martina in una casa famiglia che accoglie persone migranti in Cile: un “cammino arricchente ma anche una sfida quotidiana”, fatta di incontro, accoglienza e conoscenza, sia dell’altro che di noi stessi

Oltre le paure e la stanchezza
La complessa realtà delle persone senza fissa dimora a Bucarest raccontata da Giovanni, Casco Bianco in Servizio Civile in Romania

Non pensavamo che sarebbe scoppiata la guerra
"Siamo convinte che la strada per abolire la guerra passi dalla prevenzione e dall'educazione alla pace": le riflessioni e sensazioni di Alice e Pilar, che dal Cile stanno seguendo l'evoluzione dell'attuale conflitto armato

Con gli occhi degli ultimi: Cile e disabilità
Marco ci racconta la bellezza disarmante dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso lo sguardo di Kimberly, una ragazza che da anni vive in una Casa famiglia della Comunità Papa Giovanni a Santiago

Essere casa, essere a casa
Una riflessione sul significato e le forme della povertà. Scritto da Aurora, Casco Bianco in Servizio Civile tra Tirana e Scutari in Albania

La terza via possibile
Una riflessione, quella di Aurora, sull' "altra faccia del Servizio Civile" e sulla possibilità di una terza strada da percorrere, che necessità di creatività, flessibilità e adattamento. Aurora sta svolgendo il suo anno di Servizio Civile come Casco Bianco in Albania

Storia di madri e figlie. Storia di cambiamenti
“Sono cresciuta tra due mamme, ci è voluto tanto tempo per capire che ruoli avessero per me, ma adesso che ho vent’anni capisco che entrambe sono state essenziali nella mia vita”. Virginia, Casco Bianco in Servizio Civile in Cile, ci fa arrivare la voce di Carolina: una storia di cambiamento e rinascita, che ci grida che un’alternativa alla marginalità esiste

Il mondo e la giravolta
Paolo, casco bianco in Sri Lanka, ci accompagna in un viaggio nello sguardo di Pradeep: un ragazzo accolto nella casafamiglia di Ratnapura.

L’obiezione di coscienza in… Svizzera
Quinto approfondimento sull'obiezione di coscienza: Svizzera. Scritto da Catherina Rosa Zazzini e Paolo D'Alesio, Caschi Bianchi nel progetto "Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 – Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo" durante la formazione iniziale

Il progetto in Sri Lanka – Video
L'esperienza a Ratnapura racchiusa nelle parole delle persone con cui Clelia, Paolo e Valentina stanno condividendo la loro esperienza come Caschi Bianchi.

Caschi Bianchi a Ndola, in Zambia
Il video racconto dei volontari attualmente in servizio sulla loro esperienza e sul ricco ventaglio di attività presenti nella progettualità di Ndola.

L’obiezione di coscienza in… Sri Lanka
Quarto approfondimento sull'obiezione di coscienza: lo Sri Lanka. Scritto da Valentina Macchi, Clelia Marri e Paolo Molteni, Caschi Bianchi in Sri Lanka

L’obiezione di coscienza… nei Paesi Bassi
Terzo approfondimento sull'obiezione di coscienza: i Paesi Bassi. Scritto da Pietro Fadda e Alessandro Federici, Caschi Bianchi in Olanda

L’obiezione di coscienza in… Cile
Sempre meno giovani arruolati volontariamente nell’esercito e alcune proposte di obiezione di coscienza: l’approfondimento dei Caschi Bianchi cileni sulle forme di obiezione di coscienza in Cile

Il video di Pietro e Alessandro dai Paesi Bassi
Il progetto realizzato nella cittadina di Boxtel, nei Paesi Bassi, raccontano dalla video testimonianza di Pietro e Alessandro.

L’obiezione di coscienza in… Camerun
Il primo approfondimento sull'obiezione di coscienza: il Camerun. Scritto da Angela Sorrentino, Beatrice Maffioletti, Rosa Oberto Tarena, Sonia Cristofori, Caschi Bianchi in Africa.

L’esperienza in Tanzania di Rosa e Sonia
Video realizzato in Tanzania da Rosa e Sonia, Caschi Bianchi in Servizio Civile all’estero con la Comunità Papa Giovanni XXIII

Conflitto mapuche e discriminazione razziale
Alla luce delle "osservazioni conclusive" del CERD pubblicate lo scorso 3 dicembre sul rapporto presentato dal Cile, Carlo, casco bianco a Valdivia, ci aggiorna sulla situazione della comunità mapuche che da anni difende il proprio territorio in modo non violento

Il video racconto di Marta e Giorgia da Mansa, in Zambia
Il progetto "Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 - Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo" raccontato da Marta e Giorgia, volontarie nella sede di Mansa.

Caschi Bianchi a Ginevra
Video realizzato da Catherina Zazzini e Antonio Dolcemascolo, volontari in Servizio Civile all'estero nel progetto "Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 - Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo" a Ginevra, in Svizzera.

Gentilezza e generosità in luoghi inaspettati
Daniel, casco bianco in Cile, prima di partire trascorre un periodo alla Capanna di Betlemme, "un luogo dove meno ti aspetti la gentilezza e la generosità, ma dove ne trovi esempi profondi"

Tra cambi di programma e nuove scoperte
Alice, casco bianco in Cile, vive in casa famiglia prima di partire e qui scopre un altro lato della disabilità: la reciprocità e il divertimento

Una nuova strada
Tra cambi di programma e attese, Marco, casco bianco in Cile, non ha mai perso la voglia di partire e lo ha fatto portandosi dietro due famiglie

Sentirsi un po’ in famiglia: i miei primi mesi di servizio civile
Virginia vive l'accoglienza e la condivisione della casa famiglia mentre affronta diversi cambi di programma che la porteranno a essere Casco Bianco in Cile, a Valdivia

L’arte della pazienza
Martina, casco bianco in Cile, ha vissuto in casa famiglia prima di poter partire per l'estero e ha avuto la possibilità di unire l'energia della formazione con la naturalezza della condivisione

Finalmente l’attesa è finita
Maria, casco bianco in Cile, riesce finalmente a partire dopo aver trascorso qualche mese in casa famiglia "mettendosi in gioco a tutto tondo"

In cerca di…
Durante la formazione prima di partire, Valentina, casco bianco in Sri Lanka, si confronta con gli altri volontari sulle motivazioni, ma anche sulle incertezze, diventando più consapevole della sua scelta

Nuove prospettive
Caterina, casco bianco in Albania, racconta com'è cambiata la sua prospettiva durante la formazione prima di partire

Domande, curiosità e valigia pronta
Al termine della formazione prima della partenza per lo Sri Lanka, Clelia torna a casa con tante domande a cui cercherà risposta pazientemente nel suo anno di servizio civile all'estero

Cambio di valigia
Paolo Molteni, da un paio di mesi in Servizio Civile in Sri Lanka, ci racconta come la formazione pre-partenza ha cambiato la sua percezione di Casco Bianco

Nuovi inizi
Provenienze geografiche, precorsi di studi, esperienze di vita diverse ma un unico denominatore comune: la voglia di mettersi in gioco!
Un filo rosso che lega tutti i ragazzi e le ragazze che, come Rachele, scelgono di intraprendere il loro anno di servizio civile come Caschi Bianchi con la Comunità Papa Giovanni XXIII.

In attesa ma mai ferma
Dopo pochi mesi dall’inizio del servizio civile e in attesa del visto per partire per lo Zambia, Marta ci racconta emozioni, paure, motivazioni e aspettative che l’hanno spinta ad intraprendere questo cammino.

Un nuovo inizio: tra irreale e desiderato
Il periodo che separa la fine nella formazione e la partenza per l’estero è un momento denso di emozioni, timori e speranze. Aurora, Casco Bianco in Albania, ci racconta la sensazione di “sospensione” che la accompagna in questo nuovo inizio tanto atteso.

Vita
Le forti e profonde parole di Tommaso, Casco Bianco in Servizio Civile in Kenya, ci portano assieme a lui tra le vie delle periferie di Nairobi. Una riflessione sulla vita.

Albania: le catene dei ruoli di genere e i germogli di una nuova libertà
In un susseguirsi di immagini e storie, Valentina, Casco Bianco in Servizio Civile in Albania a Scutari, ci racconta gli sguardi e i sogni, la sofferenza e la tenacia di un popolo ricco di tradizione e contraddizioni, dove fanno capolino giovani donne e uomini che desiderano costruire una società più libera

Uscire dalla zona di confort
Una piccola riflessione successiva ad un bell’incontro via skype che ha collegato la classe 1F di un Istituto superiore di Rimini con le volontarie in Servizio Civile a Tirana e Scutari, in Albania

Solchi a terra, solchi nei cuori
Il racconto di Marta Perotti, Casco Bianco a Nairobi in Kenya, ci parla di povertà ed ingiustizia

Del Voedseltuin e della generatività
Lucia Martini, Casco Bianco in Servizio Civile nei Paesi Bassi, ci racconta il progetto a cui sta prendendo parte, tra giustizia riparativa, volontariato ed orto sociale, una riflessione sulla cura di sé e sulla fiducia

Lettera a S.
Una lettera scritta da Mara Degani, Casco Bianco a Tirana in Albania. La lettera è rivolta ad S., un signore senza fissa dimora che ha incontrato presso la Capanna di Betlemme, dove svolge il suo servizio civile

Un anno di Servizio Civile, tra lockdown, Consiglio dei Diritti Umani e persone senza fissa dimora
La testimonianza di Elisa, volontaria Casco Bianco in Servizio Civile a Ginevra presso la rappresentanza ONU della Comunità, e la Capanna di Betlemme di Rimini, casa di accoglienza per persone senza fissa dimora

Noi abbiamo una casa dove tornare
Scritto da Zohra Hoque, volontaria Casco Bianco in Servizio Civile a Timisoara, Romania

Intervista a Eujin Byun – Rappresentante di UNHCR in Kenya
Scritto da Tommaso Gennaro, volontario in Servizio Civile in Kenya

Caschi Bianchi nei Paesi Bassi
Video realizzato da Alessia Rubino e Lucia Martini, volontarie in Servizio Civile all'estero nel progetto "Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2019 - Povertà nascoste" a Boxter, nei Paesi Bassi.

Dove gli ultimi saranno i primi
Scritto da Lorella Cavicchioli, 20 anni, volontaria del progetto di Servizio Civile all'estero “Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2019 - Europa Balcanica” ad Atene.
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Una valigia pesantissima
Manuela, al termine del suo servizio, fa una bilancio dell'esperienza vissuta nella casa di accoglienza e preghiera di Pacentro (AQ) e quello che si porta a casa è "una valigia pesantissima, colma di momenti, di attimi, di ricordi, di fotografie in cui è nitida la bellezza dei valori veri."

Ho scelto il servizio civile perché…
Realtà differenti da quelle a cui sei abituato e persone e luoghi con una storia da raccontare: di questo è fatto il servizio civile che ha vissuto Azzurra presso la Caritas Diocesana di Imola nel progetto "2021 Adulti si diventa".

Servizio civile: progetto e vita. Parola ai protagonisti!
Attilio racconta l'impianto progettuale del servizio civile e come questo si concretizzi nella sua esperienza personale. Ci confida la sua soddisfazione per il percorso fatto finora fra gioie e fatiche e ci presenta la "sua" famiglia

Una gioia quotidiana
Larbi è un volontario in servizio civile a Cesena, in un centro diurno per disabili e ci racconta l'inizio della sua esperienza, con le prime impressioni che lo hanno portato, oggi, a essere felice del suo servizio

Su strade nuove col servizio civile
Volontaria in provincia di Verona, Desiree ci racconta del suo servizio civile in una casa famiglia dove accompagna e aiuta dei ragazzi disabili nelle loro giornate. Essersi buttata in cose "a lei sconosciute" le hanno permesso di inoltrarsi in un mondo pieno di ricchezze

Il servizio civile è…..per Sempre!
Giulia racconta il suo servizio civile presso l'editore "Sempre" e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio

In Sicilia tante cose belle
Il racconto sul Servizio Civile in Sicilia, nei progetti "2021 Cooperi-amo" presso una cooperativa sociale e "2021 Solo cose belle" in casa famiglia. Un'esperienza che davvero unisce in una grande comunità tanti giovani da un capo all'altro dell'Italia

Accorciamo le distanze
Da Sorso, in Sardegna, ci arriva la testimonianza di Maria Assunta e Liberata, che ci raccontano di come le loro titubanze iniziali nel fare servizio civile abbiano lasciato il posto a dei sentimenti familiari, che hanno riempito il cuore di gioia

Comunque andare
Martina ci racconta le sensazioni vissute nel partecipare al progetto di servizio civile "2021 Paradisi artificiali" che prevede un periodo di due mesi in una Comunità Terapeutica per tossicodipendenti in Croazia. Il suo percorso parte da domande esistenziali profonde fino ad approdare a delle certezze "familiari"

L’equilibrio nelle semplici cose
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano

Quelle strane curiosità
La curiosità per le case famiglia spinge Bianca ad inoltrarsi, attraverso il servizio civile, in questo mondo retto da un'amore affascinante. La sua disponibilità e la voglia di mettersi in relazione le svelano il nucleo di questo amore incondizionato e gratuito che è lo stare insieme.

“Non tutte le ferite possono guarire!”
"2021 Chiamami per nome" è un progetto di sostegno per minori fragili in Emilia Romagna. I bambini e ragazzi delle case famiglia vengono accompagnati nei loro impegni quotidiani, nel gioco e nella crescita. Paolo motiva le ragioni che lo hanno portato a scegliere questo anno di servizio civile.

Agrilab: amore per tutte le creature
Nel progetto "2021 Agrilab: le piante e gli animali non discriminano nessuno" si lavora per la tutela del creato attraverso la cura delle persone fragili. Ian, volontario in servizio civile a Cervasca (CN) presso la Coop. I tesori della Terra, ci regala un quadro di questa condivisione speciale

Nei bambini il mondo intero
In servizio in una casa famiglia di Monterenzio, Claudia ci dona una introspezione nata dal contatto con i bambini, che la muovono a rileggere la sua vita in un confronto dove passato e presente si incontrano. I bambini sono la società del futuro ma anche lo specchio di quella attuale, da come vengono amati e tutelati si comprende il valore di un popolo

Chi sei? Quella del servizio civile!
"Sei un elemento ormai fondamentale della nostra famiglia". Questa è una delle risposte ricevute da Maria Chiara che, in questo video, chiede ai ragazzi della casa famiglia come vedono lei e il servizio civile

Servizio Civile: 2 mesi in Spagna – GALLERIA FOTOGRAFICA
Dalla provincia di Rimini a Guadalajara, in Spagna: il volo di Antonio, volontario in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in un progetto che prevede due mesi all'estero, in un paese dell'unione europea. Il racconto della sua esperienza attraverso una galleria fotografica.

Ritratto familiare
Veronica ci presenta i componenti della casa famiglia "Maria Ausiliatrice" di Cuneo dove sta svolgendo il servizio civile. La prossimità alle persone della casa e le piccole cose di ogni giorno le aprono sentieri nuovi per il futuro

Il servizio civile torna a scuola
Non è mai troppo tardi per imparare, non è mai troppo tardi per provare cose nuove. Così il servizio civile entra a scuola, nell'istituto "Don Oreste Benzi", dove Stefania e Martina prestano il loro servizio all'innovativa pedagogia del gratuito, tra formazione e affetto

La buona aria di casa
Fatoumata è volontaria in servizio civile nel progetto "2021 C'è aria di casa", in Veneto, e come spesso accade, il nome del progetto rappresenta pienamente lo spirito del servizio svolto, meglio di tante parole. Fatu ci coinvolge nel respirarla quest'aria di casa, attraverso un video-racconto di un momento speciale

La via del cambiamento: un percorso interiore
Un anno di servizio civile può cambiarti la vita, non grandi stravolgimenti ma piccoli mutamenti, semplici intuizioni, nuovi approcci al mondo che possono fare la differenza. L'esperienza del servizio civile raccontata da Alice, volontaria in Piemonte

Siamo una grande famiglia
Graziana ci fa entrare nella casa dove vivono donne salvate dalla tratta, donne che, grazie anche all'impegno dei volontari in servizio civile, trovano un'accoglienza che fa famiglia e le aiuta nella rinascita generata dall'amore vero

Imparare dai bambini. Le relazioni che aiutano a crescere
"Ed è proprio vero, ai bambini basta così poco, basta un poco di attenzione in più, qualche minuto di gioco insieme, una coccola, o una semplice parola di incoraggiamento, per essere più felici. Credo che tutti dovremmo re-imparare dai bambini". Martina nel suo servizio civile in Casafamiglia a Cento.

“Come i pesci del mare cominciarono a pensare”
Un anno di servizio civile può essere anche un anno di tutela, promozione e sensibilizzazione del patrimonio storico e culturale nazionale. Le volontarie del progetto "2021 INSIEME SI È FORTI" in Calabria ce lo raccontano con un video

Il mio anno da sballo
L'esperienza di Linda, volontaria in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII, nutrita da una forte empatia che la aiuta confrontarsi con i pregiudizi. Uno sguardo che parte dalle piccole cose fino ad arrivare al cuore dell'uomo, sempre fonte di meraviglia e benevolenza

Al “Calabrone”, un anno per la costruzione del bene
Hanatou, volontaria in Veneto, a Legnago, ci racconta con un video il suo servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso la cooperativa "il Calabrone"

Lo spazio di un giorno: cronaca di una giornata al centro diurno
Anna, Silvia e Gabriele ci raccontano una giornata tipo al centro diurno "Santa Chiara" di Fossano, in provincia di Cuneo, fra attività creative, momenti di condivisione e l'assunzione di responsabilità che fanno maturare

La valigia dei sogni
Attraverso un'intervista, Nicole ci racconta la storia di Luigi che vive in una delle case della Comunità Papa Giovanni XXIII per i senza fissa dimora, la Capanna di Betlemme, a Forlì. Le sua storia ci ricorda che non è mai troppo tardi per la speranza e che la vicinanza degli altri ci aiuta a coltivarla

“Chi aiuta gli altri aiuta se stessi”: il mio servizio civile
Un sorriso disarmante e il linguaggio universale dell'accoglienza hanno aiutato Sara a sentirsi protagonista nell'incontro con una cultura diversa, nel corso del suo anno da volontaria in servizio civile in Piemonte

Un viaggio, destinazione Cuore
Manuela ci racconta un percorso di crescita, una scoperta, una sensibilità preziosa, attraverso le piccole cose che incontra ogni giorno nel suo servizio civile a Pacentro, in una Casa di Accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII

Il mio zaino adesso contiene…
Mariafrancesca ha concluso da poco la sua esperienza di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso la casa di accoglienza e fraternità Santa Maria del Cammino di Pompei, un'esperienza che le ha fatto capire ancora di più chi vuole essere nella vita: "una persona che nel suo piccolo può essere di aiuto e supporto per gli altri."

#Scegliamolapace
"Gli uffici dove abbiamo svolto servizio civile in questi mesi si sono rivelati più e più volte delle finestre sul mondo, su situazioni di oppressione e ingiustizia, su conflitti, su diritti violati. Finestre e relazioni che ci hanno aiutato a guardare con occhi diversi la nostra quotidianità e a mettere le mani in pasta per cambiare le cose." Così Arianna, Davide e Lucia ci raccontano il loro Servizio Civile nel progetto "2020 Vivere la pace".

Un viaggio indimenticabile
Un "viaggio fruttuoso, gioioso e redditizio" quello che ha vissuto Sara presso la casa famiglia Santa Chiara di Scicli attraverso l'esperienza del Servizio Civile. "Quasi quasi mi sento in difetto per aver dato meno di quanto loro abbiano dato a me. Ho ricevuto tanto amore inaspettato grazie ai loro abbracci, ai loro sorrisi, ai loro baci. Mi hanno insegnato che la felicità e la gioia di vivere sta anche dentro alle piccole cose."

Un sole dentro al cuore
Roberta ha concluso da poco la sua esperienza di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso Casa dell'Annunziata a Reggio Calabria nel progetto "2022 Uomini... minori" e in questo articolo ci racconta quanto sia stato importante per lei il Servizio Civile perché "da quel momento qualcosa è cambiato".

2020 GOCCIA DOPO GOCCIA
"In questi mesi come volontarie abbiamo accompagnato i bambini nel loro percorso di vita affiancandoli quando ne avevano bisogno e li abbiamo visti crescere: abbiamo contribuito a rendere la loro vita più serena." L'esperienza di Servizio Civile di Beatrice e Lucia nella casa famiglia Angeli Custodi all'interno del progetto "2020 Goccia dopo goccia".

Comunità Papa Giovanni XXIII… la mia bussola!
"Ho conosciuto storie molto diverse tra loro, storie di rinascita e voglia di cambiamento che mi hanno resa cosciente del fatto che tutti meritano una seconda possibilità e tutti devono ritrovare una propria dignità e un posto in cui stare nel mondo." Con questa consapevolezza Beatrice Salgarolo ci racconta la sua esperienza nelle comunità terapeutiche a Lonigo e in Croazia nel progetto "2020 Paradisi artificiali".

La ricchezza di una Casa e di una Famiglia
"Vedere la dedizione, la gioia, seppur a volte nell’inevitabile fatica, e la perseveranza che impiegano nel loro impegno quotidiano, mi ha fatto comprendere ancor di più l’importanza del ruolo educativo nella vita di un individuo". Così Vanessa D'Alessandro vede i genitori della casa famiglia S. Maria Goretti a Termoli, dove ha svolto il servizio civile con il progetto "2020 Pronti a vivere".

I cambiamenti che fanno bene al cuore
"E così potrei dirti: sarai un po’ “maestra”, un po’ “amica”, un po’ “nemica” ma alla fine di questo viaggio sarai semplicemente te stessa. Non mi capisci vero? Fa niente, armati di coraggio e passione e inizia a camminare”. Elisa si rivolge così alla se stessa del passato, quella che ha iniziato servizio civile in casa famiglia a Scicli nel progetto "2020 Solo cose belle".

Un’esperienza chiamata famiglia
Benedetta ed Emanuela sono due volontarie che hanno da poco concluso il loro anno di Servizio Civile presso la casa famiglia Myriam di Nazareth a Casarano (LE). Attraverso un power point ci raccontano obiettivi e attività del progetto 2020 Pronti a vivere.

L’uomo non è il suo errore
Lorenzo intervista il referente del CEC di Vasto, dove ha svolto servizio civile, il quale per primo ha vissuto su di sé l’esperienza del carcere e della comunità rieducante: "In questo momento, dopo tutta questa evoluzione e soprattutto dopo aver toccato la miseria del mio cuore, sento di non avere giudizi verso gli altri, e questo mi mette in condizioni di stringere relazioni più profonde."

Un anno presso la comunità terapeutica di Maiolo
"Stare a contatto con questo tipo di storie ha cambiato anche il mio modo di vedere la società". Alla conclusione dell'anno di servizio civile, Gabriele fa un bilancio di ciò che ha vissuto nella comunità terapeutica di Maiolo attraverso il progetto "2020 Un anno da sballo".

Pronti a servire!
Simona Palmisano e Alessandro Fanizza ci mostrano le sedi dove hanno svolto servizio civile assistendo adulti in situazioni di vulnerabilità: la pronta accoglienza a Fasano e la casa famiglia ad Atene.

Il nostro servizio civile
"Ho parlato di Fathi per parlare di tutti quanti: sono loro, siamo noi il mio servizio civile." Nicole Sbrocca conclude così il racconto sul suo anno di servizio civile nel CEC a Saludecio con il progetto "2020 Sulla via del perdono", un lavoro di squadra e di incontri, di parole scambiate e custodite.

Ogni piccolo gesto
"Niente è invano, ogni piccolo gesto ha un significato e influisce sulla nostra vita e su quella degli altri, goccia dopo goccia." così si conclude la testimonianza di Corrado in servizio civile in casa famiglia a Bologna, nel progetto 2020 Goccia dopo goccia.

Incontro con il mondo dell’inclusione
Caterina, Vincenzo, Alessia e Francesca, volontari del progetto "2020 Questa è la mia casa", raccontano l'esperienza e l'incontro con il mondo dell'inclusione nelle case famiglia in cui hanno svolto servizio civile.

Non pensavo fosse… Famiglia!
"È una vera e propria famiglia che permette alle persone che ne fanno parte di vivere al meglio e in perfetta tranquillità tra di loro. Sono stata travolta dall’accoglienza che ho ricevuto, dalla gentilezza e dalla disponibilità." così Rita Zona descrive la casa famiglia S. Maria Goretti in cui ha svolto servizio civile con il progetto "2020 Pronti a vivere".

Servizio civile per un futuro straordinario
I volontari in Servizio Civile in Sicilia hanno realizzato sei video per raccontare gli incontri e le esperienze nei progetti "2020 Non tanto diversi" e "2020 Solo cose belle"

Un’esperienza che ti cambia la vita
"L’emozione più bella è quando ti abbracciano e diventano entusiasti di stare insieme". Così Mariangela ci racconta la sua esperienza di Servizio Civile presso la comunità Madonna di Guadalupe di Andria.

Mettere in pratica, aiutando il prossimo
Beatrice, volontaria in Servizio Civile a Palazzolo sull'Oglio nel progetto "2020 #Abilità differenti" approfondisce l'affido familiare fra teoria ed esperienza concreta.

Mettersi in gioco
"A pochi mesi dalla fine di quest'esperienza, posso affermare che mi ha dato la forza di mettermi in gioco, ha riacceso in me la gioia dello stare insieme e di fare fraternità". Questa l'accoglienza che ha trovato Maria Stella Muraglia nella casa famiglia Madonna di Guadalupe ad Andria, dove sta facendo servizio civile nel progetto "2020 Pronti a vivere".

Saper cogliere il bello di ogni giorno
Concetta è una delle referenti locali di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in Sicilia. All’indomani delle ultime giornate di formazione con il gruppo di volontari e volontarie che hanno iniziato il loro anno di servizio civile lo scorso maggio, ci regala questa bellissima condivisione.

Una sola regola: essere se stessi
"Esistono partenze per cui non bisogna necessariamente armarsi di cose, ma portare con sé solo l’essere se stessi." Paola Spanu, volontaria in servizio civile nel progetto "2020 Fatto da me", racconta la delicatezza che ha imparato nelle relazioni con gli utenti della cooperativa sociale San Damiano in Sardegna.

Abbandonare i pregiudizi
Arianna Matarrese, volontaria nel progetto "2020 Terra d'incontro" nelle Marche, si aspettava molto dal servizio civile "e così è stato". Assieme ad alcuni ragazzi disabili si prende cura di un piccolo vivaio, imparando il senso profondo dell'ascolto, della cura, dell'inclusività e della condivisione.

Servizio Civile in Calabria nel progetto 2020 Uomini… minori
Il video racconto dei volontari attualmente in servizio nel progetto 2020 Uomini... minori a Reggio Calabria.

Incontri che ti cambiano la vita
"Ho capito che molte volte diamo importanza a cose superflue e da loro ho imparato che nonostante tutte le difficoltà non dobbiamo mai darci per vinti e sorridere sempre." Così Sara Giannetti, volontaria nel progetto "2020 Se mi dai la mano cresco" in Toscana, descrive come la sta arricchendo il servizio civile in casa famiglia.

Qualcosa di raro e prezioso
Sembrano un turbinio di energia gli accolti della casa famiglia "Manuela", a Campli, con cui Mery Di Aiuto sta svolgendo il proprio servizio civile nel progetto "2020 Non c'è due senza te". Un'energia dirompente che crea comunità nel territorio.

“Maestra Vero”
Veronica Baldini, o come la chiamano i bambini a scuola la "Maestra Vero", sta vivendo l'anno di servizio civile presso la scuola Don Oreste Benzi a Forlì nel progetto "2020 Io speriamo che me la cavo".

Parola d’ordine: semplicità
"Perché ho imparato qui come siano le cose che noi definiamo talvolta “banali” a poter fare la differenza in altri contesti, con persone diverse sì… ma non più o meno importanti di noi". Sara Parcesepe sta svolgendo il servizio civile nelle Marche presso la comunità famigliare "Perla Preziosa", nel progetto "2020 Mio fratello rincorre i dinosauri".

Spingersi un po’ più in là
Irene Piccinini, volontaria nel progetto "2020 Radici e ali", alla casa famiglia "Mia Gioia" in Abruzzo, conosce un bambino, Cristian, che farà nascere in lei una grande provocazione: “Tutto quello che riteniamo un limite, lo è davvero? Oppure magari è solo un limite che ci siamo dati noi?”

La relazione con l’altro, specialmente con gli ultimi
"Sto chiedendo tanto a me stessa, in termine di impegno quotidiano e di carico emotivo, ma sono convinta che questo sia un tassello importante per il mio futuro e per plasmare la persona che sono chiamata a diventare!", le parole di Marta Calgarini sul servizio civile che sta svolgendo presso la casa famiglia Nazareth in provincia di Ravenna.

La mia esperienza di servizio civile con la comunità Papa Giovanni XXIII
Melissa Mallone racconta come ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XXIII e la scelta di fare servizio civile che sta vivendo proprio in questi mesi alla casafamiglia S.Rocco a Piasco (CU).

Mettere in pratica
Il racconto di Elena, volontaria in servizio civile nella casa famiglia Sacra Famiglia di Nazareth in Veneto, che con il passare dei mesi si sente sempre più in sintonia con gli accolti.

“Impara a dare più di quello che prendi e lascia sempre più di quello che c’è”
“Cosa posso fare per rendermi utile?", Miriam Santo, servizio civile nel progetto "2020 Mio fratello rincorre i dinosauri" nelle Marche, cerca risposte a questa domanda condividendo la quotidianità della famiglia aperta Santini-Cofani e del centro Giragirasole.

Mi chiamano proprio così: fratello
Luca Cappelletti, volontario in servizio civile nel progetto "2020 Radici e ali" nelle Marche, racconta come è entrato in sintonia con le donne ospiti della casa famiglia "Tra le nuvole".

Legami speciali
Arianna Galligani, volontaria presso la casa famiglia "Il Cireneo" nel progetto "2020 Se mi dai la mano cresco" a Lucca, racconta come il servizio civile la sta facendo crescere: "come se avessi tirato fuori la parte migliore di me, una donna forte, e allo stesso tempo più sensibile e più cosciente di ciò che la circonda".

Dare voce agli invisibili
Alessandra Savatti e Roberta Satalino, volontarie in Servizio Civile a Castellana Grotte in provincia di Bari nel progetto "2020 Non una di meno", intervistano le referenti della casa di accoglienza "Il sogno di Giuseppe", una struttura che accoglie donne vittime di tratta o di emarginazione sociale.

Un anno di servizio o un anno di vita?
Sara Robustini, volontaria in servizio civile presso la cooperativa Il Punglione in Toscana dove lavorano persone che stanno scontando la pena, vive nella casa famiglia Bakhita sperimentando lo stile comunitario in vari modi.

La chiave di volta
Claudia e Lorenza ci raccontano il loro impegno nel progetto "2020 Non una di meno": emersione del fenomeno della tratta di esseri umani per sfruttamento sessuale e supporto e accompagnamento delle donne vittime di tratta.

I “miei” nonni
Tra Forlì e Brema, Nicla Nocca, volontaria in servizio civile nel progetto "2020 Ricordati di me", si mette in ascolto e accoglie le storie di anziani al centro diurno e degli ultimi che vivono in Germania, dove ha trascorso due mesi in casa famiglia.

I ragazzi primavera
Desiree Venturelli, volontaria in servizio civile nel progetto 2020 #Abilità Differenti, racconta l'esperienza che sta vivendo al Centro Primavera, in Lombardia, attraverso un fumetto.

All’altezza di tutti
"Mi sono ritrovato in una casa vera (solo un po' più colorata del solito), ma soprattutto in una vera famiglia (solo un po' più grande degli standard)!". Scopri l'esperienza che sta facendo Andrea Petruzzi in servizio civile nella casa famiglia "Oscar Romero" (LU) nel progetto "2020 Se mi dai la mano cresco".

La realtà di accoglienza della Comunità in Spagna
I progetti con le misure U.E. permettono di trascorrere un periodo all'estero: Samuele ci racconta la sua esperienza in supporto a minori vulnerabili tra Cuneo e Toledo (Spagna).

Incontri che danno sapore
La formazione residenziale è stata per Andrea una preziosa occasione per riflettere sul senso dell'esperienza del servizio civile e per riscoprirsi l'ultimo anello di una storia molto più grande di lui.

Con il sole negli occhi
Il racconto di Antonella Chiarolanza, volontaria in Servizio Civile presso la cooperativa sociale “Il Calabrone” di Legnago (VR), al fianco di persone con disabilità per garantire a tutti una dignità lavorativa

Servizio Civile: un’esperienza da provare nella vita
Scritto da Francesco Incitti, volontario nel progetto di Servizio Civile "2019 In rete con il futuro” presso il C.S.O. La Ruccia a Poggio Torriana, in provincia di Rimini

Una famiglia all’improvviso
Scritto da Alessio Canonico, volontario nel progetto di Servizio Civile “2019 Da grande" presso la Casa Famiglia “Terra Promessa” di Città Sant’Angelo in Abruzzo

Io parto da qui…
Scritto da Giacomo Dal Lago, volontario nel progetto di Servizio Civile "2019 Con il sole negli occhi” nella Casa Famiglia “Piccoli Passi” di Valdagno che accoglie persone adulte in situazione di fragilità

Giù le maschere!
Scritto da Maria Gaia Piccioni, volontaria nel progetto di Servizio Civile “2019 Un anno da sballo” presso la comunità terapeutica di Trarivi, struttura che ospita giovani e adulti inseriti in un percorso terapeutico di fuoriuscita dalla dipendenza

Un anno differente
Scritto da Eleonora Pettene, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 Vivo forte” in una casa famiglia a Verona

Servizio Civile: un’esperienza costruttiva che abbatte pregiudizi e stereotipi
Video realizzato da Sara Di Giovenale Proietti, volontaria nel progetto di Servizio Civile Italia "2019 Prati verdi" nella casa famiglia "Il Cireneo" di Massarosa (LU).

Come a casa
Scritto da Desiree Rosini, volontaria nel progetto di Servizio Civile "2019 Giochi con me", presso il "Pronto Soccorso Angeli Custodi" di Ferrara che accoglie minori in condizioni di disagio.

Parola chiave: Servizio Civile
Scritto da Pasqua Povia, volontaria nel progetto di Servizio Civile “2019 Un anno da sballo” presso la comunità terapeutica “Durazzanino” di Forlì, struttura che ospita giovani in situazione di disagio sociale e dipendenza da sostanze.

L’uomo non è il suo errore
Video realizzato da Debora Montano, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 Sulla via del perdono” presso la Cooperativa "Il Pungiglione" di Mulazzano (MS), che opera con persone detenute inserite nel percorso CEC - Comunità Educante con i Carcerati.

Un’esperienza speciale
Scritto da Giada Manuli, volontaria nel progetto di Servizio Civile "2019 La casa sull'albero" a Cremona, a contatto con minori e persone disabili.

Una giornata tipo in casafamiglia
Scritto da Katerina Bertinato, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 Vivo forte” in una casafamiglia a Vicenza.

Insieme per un mondo migliore
Scritto da Sara Pozzi, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 In rete con il futuro” a Rimini.

Servizio civile in casafamiglia: il video racconto di Sara
Video realizzato da Sara Benqajja, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia "2019 Prati verdi" a Pontremoli (MS).

Crescere in servizio
Scritto da Zeneb Taoufiq, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 La casa sull’albero” a Brescia, in una casa che accoglie minori in situazioni di disagio.

Io ti aspetto
Scritto da Camila De Los Milagros Quispe Galindo, volontaria nel progetto di Servizio Civile "2019 In rete con il futuro" presso il centro diurno "Il Biancospino" di Rimini.

Solo cose belle
Scritto da Ilaria Amatore, volontaria nel progetto di Servizio Civile "2019 Una famiglia unica" presso la casafamiglia Santa Chiara d Scicli (Ragusa).

Avere la possibilità di crescere
Scritto da Sara Obertino, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 Crescere insieme” presso la casafamiglia “Madre della Speranza” di Cuneo.

La mia esperienza come volontaria in servizio civile
Scritto da Stefania Testi, 23 anni, volontaria in Servizio Civile nel progetto “2019 Aiutami a crescere", presso la casa famiglia “Regina della Pace” di Forlì.

Finché gli ultimi non saranno i primi, mi trovate qui
Scritto da Giorgia Canestrari, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia “2019 In rete con il futuro” presso il centro diurno educativo socio-riabilitativo "il Mosaico" di Terre Roveresche, frequentato da persone con disabilità fisiche e psichiche.

Mettersi a servizio
Scritto da Bianca Casadei, volontaria del progetto di Servizio Civile Italia "2019 Oltre la strada c'è la vita" presso la Casa per ragazze Santa Maria Maddalena di Rimini

Il mio Servizio Civile: diversità è ricchezza
Scritto da Silvia, 25 anni, di Ancona. Progetto “2019 Oltre la strada c’è la vita” presso la “Casa Famiglia Tra le nuvole”, struttura che ospita donne vittime di tratta.

Donare nonostante tutto
Scritto da Federica, 25 anni, volontaria in Servizio Civile nel Progetto “Vengo anch’io!”, presso la famiglia aperta “Santini - Cofani” a Fano (PU). Federica supporta i ragazzi disabili presenti in struttura e presso il centro aggregativo “Giragirasole”

Come ti è venuto in mente di andare ad abitare laggiù?
Scritto da Luca Rossini, volontario presso la Casa Madre del Perdono, struttura di accoglienza per persone che decidono di scontare la pena in modo alternativo al carcere, in provincia di Rimini.
VOLONTARIATO EUROPEO

La luce nella crepa
Alessandra, volontaria in Grecia nel progetto “ESC in supporting local youth and minor asylum seekers – GREECE”, attraverso il ricordo di un pomeriggio di gioco presso il campetto di Perama ci racconta le storie di H. e Y.: due ragazzi accolti nella facility che all'improvviso hanno scelto di andarsene per continuare a perseguire il loro sogno.

On the move – GRECIA
Un viaggio nel racconto di Alessandra, volontaria in Grecia nel progetto “ESC in supporting local youth and minor asylum seekers – GREECE” presso il nostro partner Youth Center of Epirus a Ioannina

Conosci Casa Mondo? No. Allora ti spiego
Il racconto di Louise Jaunet, volontaria ESC – European Solidarity Corps nel progetto WARM: World Acceptance Right of Migration presso CasaMondo, una struttura nel riminese per l'accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale IT|EN|FR

CasaMondo: che cos’è?
Video realizzato da Louise Jaunet, volontaria ESC – European Solidarity Corps nel progetto WARM: World Acceptance Right of Migration presso Comunità Papa Giovanni XXIII

Quarantena a Casamondo
Video realizzato da Nahed Mohamed, volontaria ESC – European Solidarity Corps nel progetto WARM: World Acceptance Right of Migration presso Comunità Papa Giovanni XXIII

Sulla frontiera Grecia – Turchia
Scritto da Gaudio Ferreira Cauanna, volontaria ESC ad Atene, in Grecia, nel progetto WARM - World Acceptance Right of Migration con il partner Inter Alia

L’Italia attraverso i miei occhi
Scritto da Hassana Reinskjen Leite de Valle volontaria spagnola del Programma ESC (European Solidarity Corps) presso CasaMondo, struttura per persone richiedenti protezione internazionale

Impressioni a quasi metà del periodo EVS
Scritto da Samira Jarrar, volontaria SVE (Servizio Volontario Europeo) al Cairo, in Egitto, nel progetto Mediterranean: sea of Peace

CasaMondo
Scritto da Giorgos Tsiklis, volontario SVE (Servizio Volontario Europeo) a Rimini, in Italia, nel progetto #European Roots: youth for a better Union

Diversità nel bus
Scritto da Michael Thabet, volontario S.V.E. presso Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel progetto #European Roots: youth for a better Union

Moldavia, il paese più felice al mondo
Scritto da Enrico Giorgino, volontario SVE nel progetto BEST: Building Essential Skills for Tomorrow sulla sua esperienza in Moldavia

Europe day
Scritto da George Tsiklis, volontario SVE presso l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel progetto ESC #European roots: youth for a better Union

Chişinău dov’è?
Scritto da Chiara Cavalletti, volontaria SVE presso l'Associazione Ave Copiii nel progetto MEET: Multiply Education and European Tools

I miei piccoli eroi
Scritto da Feirouz Al Agkmpari volontaria nel progetto ESC #European roots: youth for a better Union, sull'esperienza nella casa per minori accompagnati dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII a Reggio Calabria

La mia esperienza in Croazia
Scritto da Cecilia Gastoldi, volontaria SVE nel progetto Beyond the Sea a Vrgorac in Croazia

Sei mesi di Servizio Volontario Europeo a Scutari
Scritto da Gaia Galeazzi, volontaria S.V.E. presso Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel progetto "MEET: Multiply education and European Tools” a Scutari in Albania

Impressioni dalla Georgia
Scritto da Denis Poli, volontario S.V.E. presso Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel progetto "Beyond the sea" a Batumi in Georgia

Alla ricerca dello SVE perfetto: Thessaloniki ti aspetta
Scritto da Carmen Russo, volontaria SVE nel progetto Bridges of peace sulla sua esperienza a Thessaloniki (Salonicco) in Grecia

Alla scoperta del Caucaso!
Scritto da Giulia Bernardi, volontaria S.V.E. presso l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel progetto "Spreading Solidarity Promoting Peace" a Batumi, Georgia

SVErienze
Scritto da Jonathan Hernandez Henriquez, volontario S.V.E. presso Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Impressioni del “Radio Day” a Serres
Scritto da Emanuele Scapaticci, volontario S.V.E. nel progetto Bridges of Peace a Salonicco, Grecia

Perché fare un’esperienza di SVE in Georgia?
Scritto da Nicoletta Clerici, volontaria SVE nel progetto "Spreading Solidarity Promoting Peace" presso Comunità Papa Giovanni XXIII in Georgia a Batumi

La mia avventura croata
Scritto da Davide Lovato, volontario SVE nel progetto "Uniti nei Balcani" in Croazia presso la Comunità Papa Giovanni XXIII

I miei tre mesi come volontaria SVE in Albania
Scritto da Lucia Malorgio, volontaria SVE nel progetto "Uniti nei Balcani" presso la casa famiglia San Raffaele della Comunità Papa Giovanni XXIII in Albania a Scutari

EVS in Croazia, why not?
Scritto da Marco di Noto, volontario SVE nel progetto "Uniti nei Balcani" in Croazia presso Comunità Papa Giovanni XXIII

Frames form an intercultural journey
Video realizzato dai volontari SVE (Servizio Volontario Europeo) all’interno del progetto B.I.P. Building Inclusion and Peace, nell’ambito del Programma Erasmus+

La sensazione di essere lì, realmente lì
Scritto da Katerina Triantafyllou, volontaria SVE presso Casa della Pace, Mercatino Conca (PU), Italia

Un’altra realtà
Scritto da Katerina Triantafyllou volontaria nel progetto ESC #European roots: youth for a better Union, presso Casa della Pace (PU), sull'esperienza nella casa per minori non accompagnati di Reggio Calabria

Condividere la vita
Scritto da Katerina Triantafyllou, volontaria S.V.E. con l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII presso Casa della Pace in Italia

Georgia on my mind
Scritto da Xhildo Tushaj e Beatrice Silvani, volontari SVE nel progetto "ABC- All for Batumi's Children" in Georgia a Batumi presso la Comunità Papa Giovanni XXIII

Thessaloniki: scale, cani, case abbandonate
Scritto da Francesca Visocchi, volontaria SVE nel progetto MEET: Multiply Education and European Tools

Seguendo la regola del “polako”
Scritto da Andrea Zamagni, volontario S.V.E. in Croazia

Il primo mese è passato
Scritto da Michela Sartini, volontaria SVE a Salonicco nel progetto MEET: Multiply Education and European Tools

Storie di confine: vivere nei boschi per superare l’ennesima barriera
Scritto da Christian Cibba, volontario SVE a Salonicco nel progetto Bridges of peace

La mia esperienza croata
Scritto da Andrea Zamagni, volontario SVE nel progetto Community embrace for inclusion, a Vgorac in Croazia presso la Comunità Papa Giovanni XXIII

Quella lunga strada verso Thessaloniki
Scritto da Tommaso Sartori, volontario a Salonicco del progetto Bridges of peace

Promesse da mantenere
Nicola, Casco Bianco in Servizio Civile in Brasile, ci racconta la storia di un paese che dietro a un vortice di musica, danza e colore nasconde profondi squilibri sociali ed economici.

La luce nella crepa
Alessandra, volontaria in Grecia nel progetto “ESC in supporting local youth and minor asylum seekers – GREECE”, attraverso il ricordo di un pomeriggio di gioco presso il campetto di Perama ci racconta le storie di H. e Y.: due ragazzi accolti nella facility che all'improvviso hanno scelto di andarsene per continuare a perseguire il loro sogno.

Una valigia pesantissima
Manuela, al termine del suo servizio, fa una bilancio dell'esperienza vissuta nella casa di accoglienza e preghiera di Pacentro (AQ) e quello che si porta a casa è "una valigia pesantissima, colma di momenti, di attimi, di ricordi, di fotografie in cui è nitida la bellezza dei valori veri."

Il valore della vita, a tutti gli L. di La Paz
“Per me l'incontro con L. resterà uno dei doni di questo anno di servizio civile” - racconta Sara, Casco Bianco in Servizio Civile in Bolivia a La Paz - “e alla cui vita spero di ridonare un po' di dignità portandolo con me nei miei ricordi e attraverso questo scritto”. Un racconto che vuole dare voce alla storia di L. e dei tanti come lui, che grida dolore, impotenza ma anche vicinanza e speranza.

On the move – GRECIA
Un viaggio nel racconto di Alessandra, volontaria in Grecia nel progetto “ESC in supporting local youth and minor asylum seekers – GREECE” presso il nostro partner Youth Center of Epirus a Ioannina

Ho scelto il servizio civile perché…
Realtà differenti da quelle a cui sei abituato e persone e luoghi con una storia da raccontare: di questo è fatto il servizio civile che ha vissuto Azzurra presso la Caritas Diocesana di Imola nel progetto "2021 Adulti si diventa".

Servizio civile: progetto e vita. Parola ai protagonisti!
Attilio racconta l'impianto progettuale del servizio civile e come questo si concretizzi nella sua esperienza personale. Ci confida la sua soddisfazione per il percorso fatto finora fra gioie e fatiche e ci presenta la "sua" famiglia

Una gioia quotidiana
Larbi è un volontario in servizio civile a Cesena, in un centro diurno per disabili e ci racconta l'inizio della sua esperienza, con le prime impressioni che lo hanno portato, oggi, a essere felice del suo servizio

Quando sarò grande
Marta, Casco Bianco in Servizio Civile in Kenya, dedica una poesia a K., un bambino che ha potuto conoscere grazie alla scelta di condividere la sua vita, nel servizio civile

Su strade nuove col servizio civile
Volontaria in provincia di Verona, Desiree ci racconta del suo servizio civile in una casa famiglia dove accompagna e aiuta dei ragazzi disabili nelle loro giornate. Essersi buttata in cose "a lei sconosciute" le hanno permesso di inoltrarsi in un mondo pieno di ricchezze

Il servizio civile è…..per Sempre!
Giulia racconta il suo servizio civile presso l'editore "Sempre" e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio

Cile: tra natura e imprese
Meg ci racconta le vicissitudini di una comunità mapuche che si trova ad affrontare una multinazionale europea. Questa situazione diventa occasione di confronto fra comunità mapuche e spunto di riflessione sui diritti delle minoranze e la tutela dell'ambiente

In Sicilia tante cose belle
Il racconto sul Servizio Civile in Sicilia, nei progetti "2021 Cooperi-amo" presso una cooperativa sociale e "2021 Solo cose belle" in casa famiglia. Un'esperienza che davvero unisce in una grande comunità tanti giovani da un capo all'altro dell'Italia

Accorciamo le distanze
Da Sorso, in Sardegna, ci arriva la testimonianza di Maria Assunta e Liberata, che ci raccontano di come le loro titubanze iniziali nel fare servizio civile abbiano lasciato il posto a dei sentimenti familiari, che hanno riempito il cuore di gioia

Comunque andare
Martina ci racconta le sensazioni vissute nel partecipare al progetto di servizio civile "2021 Paradisi artificiali" che prevede un periodo di due mesi in una Comunità Terapeutica per tossicodipendenti in Croazia. Il suo percorso parte da domande esistenziali profonde fino ad approdare a delle certezze "familiari"

Il Cile attraverso i miei occhi
Un servizio civile fatto di volti e incontri è quello che ci racconta Matteo, casco bianco in Cile, attraverso le foto scattate al Centro Escuelita e il Comedor Nonno Oreste di Santiago del Cile

L’equilibrio nelle semplici cose
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano

Quelle strane curiosità
La curiosità per le case famiglia spinge Bianca ad inoltrarsi, attraverso il servizio civile, in questo mondo retto da un'amore affascinante. La sua disponibilità e la voglia di mettersi in relazione le svelano il nucleo di questo amore incondizionato e gratuito che è lo stare insieme.

“Non tutte le ferite possono guarire!”
"2021 Chiamami per nome" è un progetto di sostegno per minori fragili in Emilia Romagna. I bambini e ragazzi delle case famiglia vengono accompagnati nei loro impegni quotidiani, nel gioco e nella crescita. Paolo motiva le ragioni che lo hanno portato a scegliere questo anno di servizio civile.

Caschi bianchi a Ndola, in Zambia – Video
Niccolò, Sara, Giorgia e Fabio ci raccontano le attività in cui sono impegnati come caschi bianchi a Ndola, in Zambia

Agrilab: amore per tutte le creature
Nel progetto "2021 Agrilab: le piante e gli animali non discriminano nessuno" si lavora per la tutela del creato attraverso la cura delle persone fragili. Ian, volontario in servizio civile a Cervasca (CN) presso la Coop. I tesori della Terra, ci regala un quadro di questa condivisione speciale

Ogni giorno
Sara è a La Paz, in Bolivia, dove vive il suo servizio civile in Comunità Terapeutica come un apprendimento speciale, donatole gratuitamente dalla condivisione. La vista si affina ed emergono tratti nuovi di una realtà fatta di una convivenza semplice e profonda, una quotidianità che segna il ritmo della felicità

Nei bambini il mondo intero
In servizio in una casa famiglia di Monterenzio, Claudia ci dona una introspezione nata dal contatto con i bambini, che la muovono a rileggere la sua vita in un confronto dove passato e presente si incontrano. I bambini sono la società del futuro ma anche lo specchio di quella attuale, da come vengono amati e tutelati si comprende il valore di un popolo

Jambo! Qui nessuno è solo
Marta e Manuel scoprono un'Africa piena di contraddizioni ma reale e genuina, che spinge a gettare le maschere e guardare alla parte più autentica delle cose

Chi sei? Quella del servizio civile!
"Sei un elemento ormai fondamentale della nostra famiglia". Questa è una delle risposte ricevute da Maria Chiara che, in questo video, chiede ai ragazzi della casa famiglia come vedono lei e il servizio civile

Albania, terra di contraddizioni
Marta descrive il suo servizio civile a Scutari, in Albania, presso la casa famiglia S. Raffaele, accompagnandolo ad una galleria fotografica. Le tante attività e collaborazioni che la coinvolgono la aiutano a comprendere un territorio pieno di contraddizioni.

Servizio Civile: 2 mesi in Spagna – GALLERIA FOTOGRAFICA
Dalla provincia di Rimini a Guadalajara, in Spagna: il volo di Antonio, volontario in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in un progetto che prevede due mesi all'estero, in un paese dell'unione europea. Il racconto della sua esperienza attraverso una galleria fotografica.

Ritratto familiare
Veronica ci presenta i componenti della casa famiglia "Maria Ausiliatrice" di Cuneo dove sta svolgendo il servizio civile. La prossimità alle persone della casa e le piccole cose di ogni giorno le aprono sentieri nuovi per il futuro

Il servizio civile torna a scuola
Non è mai troppo tardi per imparare, non è mai troppo tardi per provare cose nuove. Così il servizio civile entra a scuola, nell'istituto "Don Oreste Benzi", dove Stefania e Martina prestano il loro servizio all'innovativa pedagogia del gratuito, tra formazione e affetto

La buona aria di casa
Fatoumata è volontaria in servizio civile nel progetto "2021 C'è aria di casa", in Veneto, e come spesso accade, il nome del progetto rappresenta pienamente lo spirito del servizio svolto, meglio di tante parole. Fatu ci coinvolge nel respirarla quest'aria di casa, attraverso un video-racconto di un momento speciale

La via del cambiamento: un percorso interiore
Un anno di servizio civile può cambiarti la vita, non grandi stravolgimenti ma piccoli mutamenti, semplici intuizioni, nuovi approcci al mondo che possono fare la differenza. L'esperienza del servizio civile raccontata da Alice, volontaria in Piemonte

All’ONU per dare voce a chi non ha voce
Maia e Gregorio sono volontari in servizio civile a Ginevra, come rappresentanza della Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite. Hanno compreso che, per essere veramente completo, il loro servizio necessita di momenti di condivisione con gli ultimi, per capirne i reali bisogni e per rendersi portavoce credibili

Siamo una grande famiglia
Graziana ci fa entrare nella casa dove vivono donne salvate dalla tratta, donne che, grazie anche all'impegno dei volontari in servizio civile, trovano un'accoglienza che fa famiglia e le aiuta nella rinascita generata dall'amore vero

Imparare dai bambini. Le relazioni che aiutano a crescere
"Ed è proprio vero, ai bambini basta così poco, basta un poco di attenzione in più, qualche minuto di gioco insieme, una coccola, o una semplice parola di incoraggiamento, per essere più felici. Credo che tutti dovremmo re-imparare dai bambini". Martina nel suo servizio civile in Casafamiglia a Cento.

Le impronte della bellezza
"Entrando in case lontane e buie per imparare a riconoscere la bellezza che abita ovunque, specialmente nelle vite più dolorose". Questo è il filo conduttore del racconto di Angela e Francesco, nella loro esperienza con la Comunità Papa Giovanni XXIII ad Iringa, in Tanzania

“Come i pesci del mare cominciarono a pensare”
Un anno di servizio civile può essere anche un anno di tutela, promozione e sensibilizzazione del patrimonio storico e culturale nazionale. Le volontarie del progetto "2021 INSIEME SI È FORTI" in Calabria ce lo raccontano con un video

Il mio anno da sballo
L'esperienza di Linda, volontaria in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII, nutrita da una forte empatia che la aiuta confrontarsi con i pregiudizi. Uno sguardo che parte dalle piccole cose fino ad arrivare al cuore dell'uomo, sempre fonte di meraviglia e benevolenza

Le fragilità nascoste nel ricco nord Europa
"E tu ci sarai? Ti aspettiamo". È un invito pieno di gioia quello che ci arriva da Cecilia e Safia, caschi bianchi nei Paesi Bassi che ci aprono le porte del loro servizio civile, invitandoci a porre lo sguardo sulle povertà invisibili

Al “Calabrone”, un anno per la costruzione del bene
Hanatou, volontaria in Veneto, a Legnago, ci racconta con un video il suo servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso la cooperativa "il Calabrone"

Lo spazio di un giorno: cronaca di una giornata al centro diurno
Anna, Silvia e Gabriele ci raccontano una giornata tipo al centro diurno "Santa Chiara" di Fossano, in provincia di Cuneo, fra attività creative, momenti di condivisione e l'assunzione di responsabilità che fanno maturare

La valigia dei sogni
Attraverso un'intervista, Nicole ci racconta la storia di Luigi che vive in una delle case della Comunità Papa Giovanni XXIII per i senza fissa dimora, la Capanna di Betlemme, a Forlì. Le sua storia ci ricorda che non è mai troppo tardi per la speranza e che la vicinanza degli altri ci aiuta a coltivarla

“Chi aiuta gli altri aiuta se stessi”: il mio servizio civile
Un sorriso disarmante e il linguaggio universale dell'accoglienza hanno aiutato Sara a sentirsi protagonista nell'incontro con una cultura diversa, nel corso del suo anno da volontaria in servizio civile in Piemonte

Esserci
Attraverso il Servizio Civile in Camerun, Carlotta sperimenta una chiara consapevolezza che la eleva a una nuova considerazione delle relazioni e la aiuta a sentire che "ogni giorno è una scoperta, ogni giorno è un dono"

Essere italiani: due storie, due significati
Due storie, due opportunità, Maia ci propone una riflessione che nasce da due differenti storie di immigrazione e approfondisce i diversi requisiti per essere considerati cittadini italiani.

Un viaggio, destinazione Cuore
Manuela ci racconta un percorso di crescita, una scoperta, una sensibilità preziosa, attraverso le piccole cose che incontra ogni giorno nel suo servizio civile a Pacentro, in una Casa di Accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII

La semplicità che ti cambia la vita
Nella consapevolezza “che ci sono cose, a volte, che non si possono raccontare, perché impossibili da spiegare a parole”, Giorgia ci racconta la straordinaria semplicità del suo anno in Zambia

Il mio zaino adesso contiene…
Mariafrancesca ha concluso da poco la sua esperienza di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso la casa di accoglienza e fraternità Santa Maria del Cammino di Pompei, un'esperienza che le ha fatto capire ancora di più chi vuole essere nella vita: "una persona che nel suo piccolo può essere di aiuto e supporto per gli altri."

#Scegliamolapace
"Gli uffici dove abbiamo svolto servizio civile in questi mesi si sono rivelati più e più volte delle finestre sul mondo, su situazioni di oppressione e ingiustizia, su conflitti, su diritti violati. Finestre e relazioni che ci hanno aiutato a guardare con occhi diversi la nostra quotidianità e a mettere le mani in pasta per cambiare le cose." Così Arianna, Davide e Lucia ci raccontano il loro Servizio Civile nel progetto "2020 Vivere la pace".

Atti(mi) finali
Alla fine del suo anno di Servizio Civile, Aurora ci racconta come questa esperienza in Albania sia stata per lei un terreno fertile, dove non sono mancate le difficoltà, e dove le relazioni lasciano un segno

Un viaggio indimenticabile
Un "viaggio fruttuoso, gioioso e redditizio" quello che ha vissuto Sara presso la casa famiglia Santa Chiara di Scicli attraverso l'esperienza del Servizio Civile. "Quasi quasi mi sento in difetto per aver dato meno di quanto loro abbiano dato a me. Ho ricevuto tanto amore inaspettato grazie ai loro abbracci, ai loro sorrisi, ai loro baci. Mi hanno insegnato che la felicità e la gioia di vivere sta anche dentro alle piccole cose."

Un sole dentro al cuore
Roberta ha concluso da poco la sua esperienza di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII presso Casa dell'Annunziata a Reggio Calabria nel progetto "2022 Uomini... minori" e in questo articolo ci racconta quanto sia stato importante per lei il Servizio Civile perché "da quel momento qualcosa è cambiato".

Cicetekelo
Un disegno per racchiudere la "speranza" che Giacomo ha incontrato in Zambia, dove ha da poco concluso il suo anno come Casco Bianco

2020 GOCCIA DOPO GOCCIA
"In questi mesi come volontarie abbiamo accompagnato i bambini nel loro percorso di vita affiancandoli quando ne avevano bisogno e li abbiamo visti crescere: abbiamo contribuito a rendere la loro vita più serena." L'esperienza di Servizio Civile di Beatrice e Lucia nella casa famiglia Angeli Custodi all'interno del progetto "2020 Goccia dopo goccia".

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?
Paolo ci accompagna nel suo anno di servizio civile, tra Sri Lanka, Italia e Thailandia; un excursus di incontri, emozioni e "voglia di pace"

Comunità Papa Giovanni XXIII… la mia bussola!
"Ho conosciuto storie molto diverse tra loro, storie di rinascita e voglia di cambiamento che mi hanno resa cosciente del fatto che tutti meritano una seconda possibilità e tutti devono ritrovare una propria dignità e un posto in cui stare nel mondo." Con questa consapevolezza Beatrice Salgarolo ci racconta la sua esperienza nelle comunità terapeutiche a Lonigo e in Croazia nel progetto "2020 Paradisi artificiali".

La ricchezza di una Casa e di una Famiglia
"Vedere la dedizione, la gioia, seppur a volte nell’inevitabile fatica, e la perseveranza che impiegano nel loro impegno quotidiano, mi ha fatto comprendere ancor di più l’importanza del ruolo educativo nella vita di un individuo". Così Vanessa D'Alessandro vede i genitori della casa famiglia S. Maria Goretti a Termoli, dove ha svolto il servizio civile con il progetto "2020 Pronti a vivere".

I cambiamenti che fanno bene al cuore
"E così potrei dirti: sarai un po’ “maestra”, un po’ “amica”, un po’ “nemica” ma alla fine di questo viaggio sarai semplicemente te stessa. Non mi capisci vero? Fa niente, armati di coraggio e passione e inizia a camminare”. Elisa si rivolge così alla se stessa del passato, quella che ha iniziato servizio civile in casa famiglia a Scicli nel progetto "2020 Solo cose belle".

Un’esperienza chiamata famiglia
Benedetta ed Emanuela sono due volontarie che hanno da poco concluso il loro anno di Servizio Civile presso la casa famiglia Myriam di Nazareth a Casarano (LE). Attraverso un power point ci raccontano obiettivi e attività del progetto 2020 Pronti a vivere.

L’uomo non è il suo errore
Lorenzo intervista il referente del CEC di Vasto, dove ha svolto servizio civile, il quale per primo ha vissuto su di sé l’esperienza del carcere e della comunità rieducante: "In questo momento, dopo tutta questa evoluzione e soprattutto dopo aver toccato la miseria del mio cuore, sento di non avere giudizi verso gli altri, e questo mi mette in condizioni di stringere relazioni più profonde."

Un anno presso la comunità terapeutica di Maiolo
"Stare a contatto con questo tipo di storie ha cambiato anche il mio modo di vedere la società". Alla conclusione dell'anno di servizio civile, Gabriele fa un bilancio di ciò che ha vissuto nella comunità terapeutica di Maiolo attraverso il progetto "2020 Un anno da sballo".

Pronti a servire!
Simona Palmisano e Alessandro Fanizza ci mostrano le sedi dove hanno svolto servizio civile assistendo adulti in situazioni di vulnerabilità: la pronta accoglienza a Fasano e la casa famiglia ad Atene.

Difesa del vulcano Tolhuaca
Carlo, casco bianco in Cile, racconta le continue lotte delle comunità Mapuche per preservare le terre ancestrali dei propri antenati dai rischi ambientali causati da politiche nazionali e internazionali di sfruttamento delle materie prime di cui queste zone sono ricche

Il nostro servizio civile
"Ho parlato di Fathi per parlare di tutti quanti: sono loro, siamo noi il mio servizio civile." Nicole Sbrocca conclude così il racconto sul suo anno di servizio civile nel CEC a Saludecio con il progetto "2020 Sulla via del perdono", un lavoro di squadra e di incontri, di parole scambiate e custodite.

Ogni piccolo gesto
"Niente è invano, ogni piccolo gesto ha un significato e influisce sulla nostra vita e su quella degli altri, goccia dopo goccia." così si conclude la testimonianza di Corrado in servizio civile in casa famiglia a Bologna, nel progetto 2020 Goccia dopo goccia.

Reach for your goals
Lo sport come motore di uguaglianza, empowerment e inclusione: con questo scatto, realizzato con i minori di strada di Ndola, in Zambia, Francesca ha ottenuto il secondo posto al contest fotografico dell'UNESCO "Fit for life"

Incontro con il mondo dell’inclusione
Caterina, Vincenzo, Alessia e Francesca, volontari del progetto "2020 Questa è la mia casa", raccontano l'esperienza e l'incontro con il mondo dell'inclusione nelle case famiglia in cui hanno svolto servizio civile.

L’altra faccia della ricchezza
Forme di schiavitù moderna nella sviluppata Olanda in gran parte sulle spalle di chi migra in cerca di fortuna nella fiorente Europa. Un caso studio sviluppato da Alessandro, Casco Bianco nei Paesi Bassi

Non pensavo fosse… Famiglia!
"È una vera e propria famiglia che permette alle persone che ne fanno parte di vivere al meglio e in perfetta tranquillità tra di loro. Sono stata travolta dall’accoglienza che ho ricevuto, dalla gentilezza e dalla disponibilità." così Rita Zona descrive la casa famiglia S. Maria Goretti in cui ha svolto servizio civile con il progetto "2020 Pronti a vivere".

I Mapuche all’epoca di Boric
Alice ci racconta l'influenza che i cambiamenti politici in Cile potrebbero avere nei rapporti con le comunità indigene Mapuche, che da anni rivendicano la violazione dei loro diritti

Servizio civile per un futuro straordinario
I volontari in Servizio Civile in Sicilia hanno realizzato sei video per raccontare gli incontri e le esperienze nei progetti "2020 Non tanto diversi" e "2020 Solo cose belle"

La ricca Olanda punisce i poveri
Alessandro, Casco Bianco nei Paesi Bassi, approfondisce il tema della crisi abitativa in Olanda e delle persone senza fissa dimora, in una collaborazione con l'Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo

Crisi e protesta in Sri Lanka
Approfondimento realizzato da Paolo e Valentina, Caschi Bianchi a Ratnapura, sulla crisi economica che sta affrontando lo Sri Lanka

Nelle strade di Santiago
In Cile vivono in strada 16.410 persone, quasi la metà di queste si trovano nella capitale. Eugenia, Casco Bianco a Santiago del Cile, le incontra attraverso il servizio al Comedor, la mensa per persone senza fissa dimora della Comunità Papa Giovanni XXIII

Escuelita, faro di formazione e condivisione
Maria Pilar, dal Cile, racconta l’importanza dell’educazione, dell’ascolto e del prendersi cura dell’altro come strumenti per contrastare le disuguaglianze e le violazioni dei diritti umani, partendo dai più piccoli

La vita di Helen
Marta, in Servizio Civile in Zambia, ci fa arrivare la voce di Helen, che è la voce di molte donne zambiane

Ricostruire la propria vita
Costruire pareti e smontare chiodi come metafora del lavoro di ricostruzione che le vittime di dipendenze fanno, un breve racconto di Daniel Di Nola, Casco Bianco a Santiago del Cile

Recuperando il proprio Paradiso
Nell'articolo di Carlo, casco bianco in Cile, la lotta quotidiana delle comunità Mapuche per il riconoscimento dei propri diritti territoriali, socio-culturali, ambientali ed economici

Una nuova quotidianità – Racconto fotografico
Clelia ci porta con lei in questi 8 mesi di Servizio Civile in Sri Lanka, attraverso un racconto fotografico

A Stella
Valentina, Casco Bianco in Servizio Civile in Sri Lanka, ci racconta Stella, e tutte le persone con disturbi psichiatrici, con l'efficacia che solo le immagini possono avere

La precaria economia in Sri Lanka
Tra Cina e Occidente. Una breve analisi di come la recente crisi del Paese possa trasformare le relazioni geopolitiche globali - Di Paolo Molteni, Casco Bianco in Sri Lanka

Colpi di cosa del governo Piñera
Carlo ci racconta l'ennesimo episodio di una politica repressiva che non riconosce i diritti delle minoranze indigene e la speranza di un nuovo capitolo nella storia cilena, con l'insediamento del neo eletto presidente Boric

Vivere lo scambio tra stazionamento e slancio
L’esperienza di condivisione diretta di Martina in una casa famiglia che accoglie persone migranti in Cile: un “cammino arricchente ma anche una sfida quotidiana”, fatta di incontro, accoglienza e conoscenza, sia dell’altro che di noi stessi

Un’esperienza che ti cambia la vita
"L’emozione più bella è quando ti abbracciano e diventano entusiasti di stare insieme". Così Mariangela ci racconta la sua esperienza di Servizio Civile presso la comunità Madonna di Guadalupe di Andria.

Oltre le paure e la stanchezza
La complessa realtà delle persone senza fissa dimora a Bucarest raccontata da Giovanni, Casco Bianco in Servizio Civile in Romania

Non pensavamo che sarebbe scoppiata la guerra
"Siamo convinte che la strada per abolire la guerra passi dalla prevenzione e dall'educazione alla pace": le riflessioni e sensazioni di Alice e Pilar, che dal Cile stanno seguendo l'evoluzione dell'attuale conflitto armato

Con gli occhi degli ultimi: Cile e disabilità
Marco ci racconta la bellezza disarmante dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso lo sguardo di Kimberly, una ragazza che da anni vive in una Casa famiglia della Comunità Papa Giovanni a Santiago

Mettere in pratica, aiutando il prossimo
Beatrice, volontaria in Servizio Civile a Palazzolo sull'Oglio nel progetto "2020 #Abilità differenti" approfondisce l'affido familiare fra teoria ed esperienza concreta.

Essere casa, essere a casa
Una riflessione sul significato e le forme della povertà. Scritto da Aurora, Casco Bianco in Servizio Civile tra Tirana e Scutari in Albania

La terza via possibile
Una riflessione, quella di Aurora, sull' "altra faccia del Servizio Civile" e sulla possibilità di una terza strada da percorrere, che necessità di creatività, flessibilità e adattamento. Aurora sta svolgendo il suo anno di Servizio Civile come Casco Bianco in Albania

Storia di madri e figlie. Storia di cambiamenti
“Sono cresciuta tra due mamme, ci è voluto tanto tempo per capire che ruoli avessero per me, ma adesso che ho vent’anni capisco che entrambe sono state essenziali nella mia vita”. Virginia, Casco Bianco in Servizio Civile in Cile, ci fa arrivare la voce di Carolina: una storia di cambiamento e rinascita, che ci grida che un’alternativa alla marginalità esiste

Mettersi in gioco
"A pochi mesi dalla fine di quest'esperienza, posso affermare che mi ha dato la forza di mettermi in gioco, ha riacceso in me la gioia dello stare insieme e di fare fraternità". Questa l'accoglienza che ha trovato Maria Stella Muraglia nella casa famiglia Madonna di Guadalupe ad Andria, dove sta facendo servizio civile nel progetto "2020 Pronti a vivere".

Il mondo e la giravolta
Paolo, casco bianco in Sri Lanka, ci accompagna in un viaggio nello sguardo di Pradeep: un ragazzo accolto nella casafamiglia di Ratnapura.

Saper cogliere il bello di ogni giorno
Concetta è una delle referenti locali di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in Sicilia. All’indomani delle ultime giornate di formazione con il gruppo di volontari e volontarie che hanno iniziato il loro anno di servizio civile lo scorso maggio, ci regala questa bellissima condivisione.

L’obiezione di coscienza in… Svizzera
Quinto approfondimento sull'obiezione di coscienza: Svizzera. Scritto da Catherina Rosa Zazzini e Paolo D'Alesio, Caschi Bianchi nel progetto "Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 – Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo" durante la formazione iniziale

Una sola regola: essere se stessi
"Esistono partenze per cui non bisogna necessariamente armarsi di cose, ma portare con sé solo l’essere se stessi." Paola Spanu, volontaria in servizio civile nel progetto "2020 Fatto da me", racconta la delicatezza che ha imparato nelle relazioni con gli utenti della cooperativa sociale San Damiano in Sardegna.

Abbandonare i pregiudizi
Arianna Matarrese, volontaria nel progetto "2020 Terra d'incontro" nelle Marche, si aspettava molto dal servizio civile "e così è stato". Assieme ad alcuni ragazzi disabili si prende cura di un piccolo vivaio, imparando il senso profondo dell'ascolto, della cura, dell'inclusività e della condivisione.

Servizio Civile in Calabria nel progetto 2020 Uomini… minori
Il video racconto dei volontari attualmente in servizio nel progetto 2020 Uomini... minori a Reggio Calabria.

Il progetto in Sri Lanka – Video
L'esperienza a Ratnapura racchiusa nelle parole delle persone con cui Clelia, Paolo e Valentina stanno condividendo la loro esperienza come Caschi Bianchi.

Caschi Bianchi a Ndola, in Zambia
Il video racconto dei volontari attualmente in servizio sulla loro esperienza e sul ricco ventaglio di attività presenti nella progettualità di Ndola.

L’obiezione di coscienza in… Sri Lanka
Quarto approfondimento sull'obiezione di coscienza: lo Sri Lanka. Scritto da Valentina Macchi, Clelia Marri e Paolo Molteni, Caschi Bianchi in Sri Lanka

Incontri che ti cambiano la vita
"Ho capito che molte volte diamo importanza a cose superflue e da loro ho imparato che nonostante tutte le difficoltà non dobbiamo mai darci per vinti e sorridere sempre." Così Sara Giannetti, volontaria nel progetto "2020 Se mi dai la mano cresco" in Toscana, descrive come la sta arricchendo il servizio civile in casa famiglia.

Qualcosa di raro e prezioso
Sembrano un turbinio di energia gli accolti della casa famiglia "Manuela", a Campli, con cui Mery Di Aiuto sta svolgendo il proprio servizio civile nel progetto "2020 Non c'è due senza te". Un'energia dirompente che crea comunità nel territorio.

“Maestra Vero”
Veronica Baldini, o come la chiamano i bambini a scuola la "Maestra Vero", sta vivendo l'anno di servizio civile presso la scuola Don Oreste Benzi a Forlì nel progetto "2020 Io speriamo che me la cavo".

Parola d’ordine: semplicità
"Perché ho imparato qui come siano le cose che noi definiamo talvolta “banali” a poter fare la differenza in altri contesti, con persone diverse sì… ma non più o meno importanti di noi". Sara Parcesepe sta svolgendo il servizio civile nelle Marche presso la comunità famigliare "Perla Preziosa", nel progetto "2020 Mio fratello rincorre i dinosauri".

L’obiezione di coscienza… nei Paesi Bassi
Terzo approfondimento sull'obiezione di coscienza: i Paesi Bassi. Scritto da Pietro Fadda e Alessandro Federici, Caschi Bianchi in Olanda

Spingersi un po’ più in là
Irene Piccinini, volontaria nel progetto "2020 Radici e ali", alla casa famiglia "Mia Gioia" in Abruzzo, conosce un bambino, Cristian, che farà nascere in lei una grande provocazione: “Tutto quello che riteniamo un limite, lo è davvero? Oppure magari è solo un limite che ci siamo dati noi?”

L’obiezione di coscienza in… Cile
Sempre meno giovani arruolati volontariamente nell’esercito e alcune proposte di obiezione di coscienza: l’approfondimento dei Caschi Bianchi cileni sulle forme di obiezione di coscienza in Cile

La relazione con l’altro, specialmente con gli ultimi
"Sto chiedendo tanto a me stessa, in termine di impegno quotidiano e di carico emotivo, ma sono convinta che questo sia un tassello importante per il mio futuro e per plasmare la persona che sono chiamata a diventare!", le parole di Marta Calgarini sul servizio civile che sta svolgendo presso la casa famiglia Nazareth in provincia di Ravenna.

La mia esperienza di servizio civile con la comunità Papa Giovanni XXIII
Melissa Mallone racconta come ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XXIII e la scelta di fare servizio civile che sta vivendo proprio in questi mesi alla casafamiglia S.Rocco a Piasco (CU).

Mettere in pratica
Il racconto di Elena, volontaria in servizio civile nella casa famiglia Sacra Famiglia di Nazareth in Veneto, che con il passare dei mesi si sente sempre più in sintonia con gli accolti.

“Impara a dare più di quello che prendi e lascia sempre più di quello che c’è”
“Cosa posso fare per rendermi utile?", Miriam Santo, servizio civile nel progetto "2020 Mio fratello rincorre i dinosauri" nelle Marche, cerca risposte a questa domanda condividendo la quotidianità della famiglia aperta Santini-Cofani e del centro Giragirasole.

Il video di Pietro e Alessandro dai Paesi Bassi
Il progetto realizzato nella cittadina di Boxtel, nei Paesi Bassi, raccontano dalla video testimonianza di Pietro e Alessandro.

Mi chiamano proprio così: fratello
Luca Cappelletti, volontario in servizio civile nel progetto "2020 Radici e ali" nelle Marche, racconta come è entrato in sintonia con le donne ospiti della casa famiglia "Tra le nuvole".
