INSIEME PER CRESCERE

Educazione e animazione dei minori nelle province di Forlì – Cesena e di Rimini

DOVE

In provincia di Forlì – Cesena, comune di Forlì
In provincia di Rimini, comune di Rimini

COSA FARAI

Potrai partecipare ad interventi educativi, proporre attività ludiche e laboratori ricreativi e partecipare ad uscite sul territorio: passeggiate, eventi, cinema e feste, destinati a minori svantaggiati. Potrai affiancare i minori stranieri non accompagnati presso la sede di Casa Karibu di Rimini ed i minori in condizioni di fragilità presso la sede del Villaggio della Gioia di Forlì nell’apprendimento e nel potenziamento della lingua italiana e nello svolgimento dei compiti, accompagnarli presso centri sportivi per lo svolgimento di attività sportive e presso strutture ospedaliere per visite ed esami. Avrai occasione di vivere la relazione con i ragazzi quotidianamente, mettendo in gioco le tue capacità, per accompagnarli in un percorso di crescita e inclusione.

POSTI DISPONIBILI

4 posti non comprensivi di vitto e alloggio così distribuiti:

  • 2 presso Casa Karibu, in via Gustavo Salvini, 10, Rimini. 1 posto è riservato a giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione (Neet).
  • 2 presso Villaggio della Gioia, in via Lughese 189/c, Forlì.
DURATA DEL PROGETTO

Il progetto ha una durata di 10 mesi con avvio il 1 ottobre 2024.

SELEZIONI

Le selezioni si terranno:

  • Per la sede “Villaggio della gioia” di Forlì: martedì 23 luglio dalle 9  presso  la Scuola Don Oreste Benzi a Forlì, in via dei mille, 3
  • Per la sede Casa Karibu di Rimini: giovedì 25 e venerdì 26 luglio dalle 10 presso Casa Karibu a Rimini, in via Gustavo Salvini, 10

A Casa Karibu mi sono trovata circondata da una quantità incredibile di culture, lingue, storie e personalità e in cima alla lista delle cose che porto via da qui ci sono sicuramente i ragazzi, con cui non è nata una mera relazione d’aiuto come mi ero immaginata, bensì una vera e propria amicizia. Sono stati loro la vera sorpresa di questa esperienza, con le loro storie e il loro coraggio mi hanno insegnato tanto, insegnamenti preziosi che custodirò gelosamente insieme ai tanti bei ricordi.
Tra le tante cose che ho imparato in questa casa, quella che reputo più importante è aver scoperto il significato più profondo del termine accoglienza, percepibile non tanto nelle grandi cose quanto nei più piccoli dettagli: la teiera sempre sul fuoco, i sorrisi di tutti quando ci si saluta, la tavola che si allunga a dismisura e qualcuno che mangia negli angoli pur di far sentire benvenuto chiunque voglia condividere un pasto con noi.

Laura Gianotti, volontaria in Servizio Civile Regionale con Apg23 presso Casa Karibu a Rimini