BANDO ATTIVO

In data 15/12/22 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il BANDO 2022, per il quale è possibile candidarsi fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio lunedì 20 febbraio (in data 8.02 prorogata la scadenza)

Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati a giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione e difficoltà economiche o con disabilità), altri progetti prevedono un periodo di due mesi di servizio all’estero in un paese dell’Unione Europea.

Per ciascun volontario è previsto un assegno mensile di € 444,30 (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi U.E.).

Con Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sono disponibili 296 posti in Italia.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII sono tante le attività in cui ragazzi e ragazze possono coinvolgersi e sperimentarsi in Italia. E’ possibile infatti svolgere servizio presso una delle numerose case famiglia dell’associazione a supporto di minori e persone con disabilità, presso le cooperative sociali, le comunità terapeutiche che accolgono persone vittime di dipendenze, le strutture per persone senza fissa dimora, per donne vittime di tratta e per carcerati che stanno scontando la pena in misura alternativa al carcere. Ma anche presso gli uffici dell’associazione che si occupano di progettazione, comunicazione e fundraising ed all’interno di percorsi di educazione alla pace presso scuole e gruppi informali, supportando azioni di comunicazione dal basso, progettazione, diritti umani e giustizia internazionale. 

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII sono tante le attività in cui ragazzi e ragazze possono coinvolgersi e sperimentarsi in Italia. E’ possibile infatti svolgere servizio presso una delle numerose case famiglia dell’associazione a supporto di minori e persone con disabilità, presso le cooperative sociali, le comunità terapeutiche che accolgono persone vittime di dipendenze, le strutture per persone senza fissa dimora, per donne vittime di tratta e per carcerati che stanno scontando la pena in misura alternativa al carcere. Ma anche presso gli uffici dell’associazione che si occupano di progettazione, comunicazione e fundraising ed all’interno di percorsi di educazione alla pace presso scuole e gruppi informali, supportando azioni di comunicazione dal basso, progettazione, diritti umani e giustizia internazionale. Infine, è possibile svolgere servizio all’interno del programma di Servizio Civile Ambientale per acquisire maggiore consapevolezza dei temi ambientali, potenziare l’impegno alla tutela dell’ambiente ed essere coinvolti in attività di educazione ambientale ed educazione allo sviluppo sostenibile.

COME PARTECIPARE

Ogni anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, emana il “bando volontari”, della durata di un mese. In questo tempo gli aspiranti operatori volontari potranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta.  È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni consulta la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL

MODALITA’ DI CANDIDATURA

I giovani interessati, durante l’apertura del bando, potranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta.  È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni consulta la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

REQUISITI NECESSARI

Possono partecipare al bando i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Inoltre, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, possono essere richiesti specifici requisiti in relazione alla specificità delle azioni previste a progetto o alle singole situazioni degli operatori volontari. Pertanto ai giovani è richiesto di leggere attentamente l’Art. 2 (Requisiti di partecipazione) e l’Articolo 3 (Ulteriori indicazioni per la partecipazione) del Bando e il singolo progetto per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi.

Tutti i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:
  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

LE TESTIMONIANZE DEI VOLONTARI

Una valigia pesantissima

Manuela, al termine del suo servizio, fa una bilancio dell'esperienza vissuta nella casa di accoglienza e preghiera di Pacentro (AQ) e quello che si porta a casa è "una valigia pesantissima, colma di momenti, di attimi, di ricordi, di fotografie in cui è nitida la bellezza dei valori veri."

Ho scelto il servizio civile perché…

Realtà differenti da quelle a cui sei abituato e persone e luoghi con una storia da raccontare: di questo è fatto il servizio civile che ha vissuto Azzurra presso la Caritas Diocesana di Imola nel progetto "2021 Adulti si diventa".
casafamiglia_vicenza_apg23

Servizio civile: progetto e vita. Parola ai protagonisti!

Attilio racconta l'impianto progettuale del servizio civile e come questo si concretizzi nella sua esperienza personale. Ci confida la sua soddisfazione per il percorso fatto finora fra gioie e fatiche e ci presenta la "sua" famiglia
apg23_san_tommaso_servizio_civile

Una gioia quotidiana

Larbi è un volontario in servizio civile a Cesena, in un centro diurno per disabili e ci racconta l'inizio della sua esperienza, con le prime impressioni che lo hanno portato, oggi, a essere felice del suo servizio
apg23_verona_casafamiglia_servizio civile

Su strade nuove col servizio civile

Volontaria in provincia di Verona, Desiree ci racconta del suo servizio civile in una casa famiglia dove accompagna e aiuta dei ragazzi disabili nelle loro giornate. Essersi buttata in cose "a lei sconosciute" le hanno permesso di inoltrarsi in un mondo pieno di ricchezze
redazione_sempre_apg23_servizio_civile

Il servizio civile è…..per Sempre!

Giulia racconta il suo servizio civile presso l'editore "Sempre" e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio
volontari_servizio_civile_apg23_sicilia_2022

In Sicilia tante cose belle

Il racconto sul Servizio Civile in Sicilia, nei progetti "2021 Cooperi-amo" presso una cooperativa sociale e "2021 Solo cose belle" in casa famiglia. Un'esperienza che davvero unisce in una grande comunità tanti giovani da un capo all'altro dell'Italia
servizio_civile_apg23_sardegna

Accorciamo le distanze

Da Sorso, in Sardegna, ci arriva la testimonianza di Maria Assunta e Liberata, che ci raccontano di come le loro titubanze iniziali nel fare servizio civile abbiano lasciato il posto a dei sentimenti familiari, che hanno riempito il cuore di gioia

Comunque andare

Martina ci racconta le sensazioni vissute nel partecipare al progetto di servizio civile "2021 Paradisi artificiali" che prevede un periodo di due mesi in una Comunità Terapeutica per tossicodipendenti in Croazia. Il suo percorso parte da domande esistenziali profonde fino ad approdare a delle certezze "familiari"