SERVIZIO CIVILE REGIONALE: pubblicate le graduatorie 2022

Gli idonei selezionati ed i candidati subentranti prenderanno servizio lunedì 3 ottobre 2022.

2022 NUOVE GENERAZIONI

Il Servizio Civile Regionale è un’opportunità in più per tutti i giovani dai 18 ai 29 anni. Infatti, oltre al bando di Servizio Civile Universale in Italia ed all’estero emanato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, le singole Regioni possono emanare bandi paralleli di Servizio Civile Regionale, normati dalla Regione stessa in collaborazione e accordo con il già citato Dipartimento. 

In poche parole: un giovane interessato può partecipare al Servizio Civile sia con bando regionale prima che con bando nazionale poi.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII può essere svolto Servizio Civile Regionale in Emilia Romagna: in sostegno a persone senza fissa dimora o accompagnando nella quotidianità minori rifugiati a Rimini, in casa famiglia o presso Centri Diurni con persone disabili a Ferrara.

Svolgere un anno di Servizio Civile Regionale è un’esperienza di crescita umana e personale, una scelta di impegno e partecipazione nel proprio territorio, un’occasione per sviluppare competenze relazionali e professionali.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Possono partecipare al bando i cittadini italiani e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, di età compresa fra i 18 ed i 29 anni (29 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda) di entrambi i sessi che non abbiano riportato condanne penali contro la persona o per traffico illecito di armi.

La candidatura per il Servizio Civile Regionale non può essere presentata nei seguenti casi:

  • Per un co-progetto che coinvolga un ente con il quale il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza, collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2022) o nell’anno precedente (2021). Si precisa che l’esperienza di volontariato con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;
  • Per un co-progetto che coinvolga un ente presso il quale il giovane sia domiciliato oppure residente da oltre un anno (fatto salvo il richiedente protezione internazionale);
  • Se il giovane o la giovane ha già svolto o sta svolgendo servizio civile nazionale/universale, oppure servizio civile regionale, oppure ha interrotto una delle predette esperienze prima della scadenza prevista;
  • Se il giovane o la giovane appartiene a corpi militari o alle forze di polizia.

MODALITA’ DI CANDIDATURA

Per partecipare al bando è necessario inviare direttamente all’Ente titolare del co-progetto prescelto la modulistica allegata a ciascun progetto attraverso uno dei seguenti sistemi:

  • Con Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Con Posta Elettronica Ordinaria avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf
  • A mezzo “raccomanda A/R”  – NB: in questo caso la modulistica deve pervenire all’ente entro la scadenza, non è quindi valido il timbro di spedizione.

PROGETTI BANDO 2022

PUBBLICATO IL BANDO 2022 PER IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE!

Nelle province di Rimini e Ferrara con la Comunità Papa Giovanni XXIII ci sono 6 posti disponibili nei seguenti progetti:

2022 NUOVE GENERAZIONI – Provincia di Rimini

PERCORSI DI AUTONOMIA 2022 – Provincia di Ferrara