BANDO 2024 – GRADUATORIE
In questa sezione, successivamente alla conclusione delle procedure selettive, verranno pubblicate le graduatorie.
CORPI CIVILI DI PACE
I Corpi Civili di Pace (CCP) sono giovani volontari e volontarie italiani impegnati nella prima sperimentazione triennale di interventi civili di pace italiani.
Gli Interventi Civili di Pace si configurano come azione civile, non armata e nonviolenta di operatori professionali e volontari che, come terze parti, sostengono gli attori locali nella prevenzione e trasformazione dei conflitti. L’obiettivo degli interventi è la promozione di una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione di diritti umani e benessere sociale.
Si impegnano a rispettare i seguenti principi etici: nonviolenza, ownership locale, terzietà nel conflitto, indipendenza, diritti umani, non discriminazione ed equità di genere, responsabilità (accountability), trasparenza e integrità.
La legge n. 147 del 2013 (Legge di stabilità 2014) ha previsto l’istituzione in via sperimentale di un contingente di corpi civili di pace destinato alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale. La sperimentazione, iniziata nel 2016 e tutt’ora in corso, si realizza secondo la normativa del servizio civile nazionale.
COME PARTECIPARE
Possono candidarsi al Bando Corpi Civili di Pace tutti i giovani e le giovani dai 18 ai 28 anni, con cittadinanza italiana, UE o extra UE regolarmente soggiornanti, compresi quanti hanno già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale. Tra i requisiti, un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Per approfondire tutti i requisiti di ammissione vedasi il bando all’art.2.
Gli aspiranti candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOLCCP
PROGETTO ATTIVO
PROGETTI CONCLUSI
- CORPO CIVILE DI PACE 2022 – LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI (CONCLUSO)
- CORPO CIVILE DI PACE 2019 – IL CONFLITTO MAPUCHE (CONCLUSO)
- APPENNINO FRAGILE (CONCLUSO)
PROMEMORIA: aggiungere di nuovo questa parte nel corpo del testo
SELEZIONI
In questa sezione, successivamente la chiusura del bando volontari, verranno pubblicati le date e la convocazione ai colloqui di selezione.
I colloqui di selezione si svolgono tutti, senza eccezioni, obbligatoriamente in presenza. In questa sezione, successivamente la chiusura del bando volontari, verranno pubblicati le date e la convocazione ai colloqui di selezione. I candidati e le candidate verranno convocate ai colloqui di selezione con un congruo anticipo come previsto dal bando
GRADUATORIE
In questa sezione, successivamente alla conclusione delle procedure selettive, verranno pubblicate le graduatorie
LE TESTIMONIANZE DEI VOLONTARI
BANDO ATTIVO - SCADENZA CANDIDATURE 30 GIUGNO
Con la Comunità Papa Giovanni XXIII ci sono 5 posti disponibili nel progetto “CORPI CIVILI DI PACE 2022 – LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI“, 3 in Grecia ad Atene e 2 nel sud del Cile a Valdivia. Ci si può candidare entro le ore 14.00 di venerdì 30 giugno 2023
BANDO 2024
Bando di selezione per 109 volontari da impiegare nei progetti per i Corpi Civili di Pace in Italia e all’estero, con la Comunità Papa Giovanni XXIII 2 posti in Cile e 3 in Grecia. Le candidature concluse il 23 dicembre.
ELENCO AMMESSI TERZA FASE
BANDO CORPI CIVILI DI PACE 2023
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
BANDO CORPI CIVILI DI PACE 2023
La commissione, in base alle selezioni effettuate per il progetto “CORPI CIVILI DI PACE 2022- LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI” del bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il 24 maggio 2023 per la sperimentazione dei Corpi civili di Pace, rende nota la graduatoria provvisoria finale, in base al sistema di selezione approvato unitamente al progetto e pubblicato sul sito dell’ente.
L’avvio per i candidati idonei selezionati è fissato per il 16 ottobre 2023, previa verifica del Dipartimento.
La commissione, in base alle selezioni effettuate per il progetto “CORPI CIVILI DI PACE 2022- LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI” del bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il 24 maggio 2023 per la sperimentazione dei Corpi civili di Pace, rende nota la graduatoria provvisoria in cui sono inseriti, in ordine di punteggio decrescente e divisi per sede, tutti i candidati che hanno ultimato la seconda fase, eccetto gli esclusi per assenza al colloquio o per assenza del requisito del livello B2 per la lingua inglese.
Accedono alla terza e ultima fase del percorso selettivo i candidati che hanno riportato il punteggio più elevato al termine della seconda fase per un numero pari al triplo dei posti richiesti dal progetto, quindi i primi 6 candidati per il Cile e i primi 9 per la Grecia, come previsto dal sistema di selezione dell’ente descritto al punto 28 del progetto.
L’indirizzo esatto della struttura di riferimento per la terza fase di selezione – tirocinio osservativo ed il contatto telefonico del referente verranno inviati al singolo candidato per email.
I risultati della terza ed ultima fase di selezione verranno pubblicati ad inizio settembre