BANDO ATTIVO

In data 15/12/22 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il BANDO 2022, per il quale è possibile candidarsi fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio lunedì 20 febbraio (in data 8.02 prorogata la scadenza)

Per ciascun volontario è previsto un assegno mensile di € 444,30 più un’indennità giornaliera per il periodo trascorso all’estero.

Con Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sono disponibili 51 posti all’estero.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII sono tante le attività in cui ragazzi e ragazze possono coinvolgersi e sperimentarsi all’estero: dal sostegno a percorsi di autonomia presso comunità terapeutiche che accolgono persone vittime di dipendenze in Cile Romania, al supporto presso case famiglia e centri diurni a minori e persone con disabilità in Zambia, Thailandia, Sri Lanka, Albania e Cile; uscite in strada e servizi di prossimità rivolti a persone senza fissa dimora nei Paesi Bassi, in Albania e Romania, ma anche a minori che vivono in strada in Kenya ed in Tanzania. Gli operatori volontari che prestano servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII vengono denominati e riconosciuti come “Caschi Bianchi” il cui servizio è particolarmente caratterizzato da alcuni aspetti legati alla difesa dei diritti umani, alla rimozione delle cause che creano ingiustizia, all’intervento nonviolento.

COME PARTECIPARE

Ogni anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, emana il “bando volontari”, della durata di un mese. In questo tempo gli aspiranti operatori volontari potranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta.  È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni consulta la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

REQUISITI NECESSARI

Possono partecipare al bando i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Inoltre, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, possono essere richiesti specifici requisiti in relazione alla specificità delle azioni previste nei singoli progetti o alle singole situazioni degli operatori volontari. Pertanto ai giovani è richiesto di leggere attentamente l’Art. 2 (Requisiti di partecipazione) e l’Articolo 3 (Ulteriori indicazioni per la partecipazione) del Bando 2022 e i singoli progetti per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi.

Tutti i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:
  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

LE TESTIMONIANZE DEI VOLONTARI

Caschibinachi_cile_golpe_manifestazioni

Un primo sguardo sul Cile a 50 anni dal golpe

Il primo sguardo di Giuseppe a Valdivia, fra presente e storia, fra violenza di ieri e di oggi.

Senza fiato

"Mi fa sorridere oggi ripensare a quanto è stato difficile e faticoso decidere di partire, alle paure e alle aspettative di quel momento e se potessi tornare indietro vorrei dire alla Sara di 10 mesi fa di non preoccuparsi". Il racconto di un anno di Servizio Civile in Bolivia giunto al termine

Intreccio di sguardi

Una raccolta di poesie, foto e disegni, che raccontano un anno profondo e intenso, quello di Marta a Nairobi, in Kenya

Essere machi, Mapuche e donna

Le machi, nella cultura Mapuche, sono coloro che intermediano tra il popolo mapuche e gli spiriti della salute, del benessere e della tranquillità. Essere machi è una grande responsabilità e, attraverso Mariya Magdalena, Casco Bianco in Servizio Civile in Cile, Sandra racconta la sua storia di donna, machi e Mapuche

Storia di D.

Un Camerun, quello raccontato nelle righe di Beatrice, che non assicura ai suoi cittadini il diritto di difendersi. Dove esistono persone condannate a morte o al carcere a vita senza aver mai parlato nemmeno una volta con un avvocato

Quotidianità nascoste – Juan Pablo

Juan Pablo ci teneva ad essere intervistato, era contento perché sentiva la necessità di esprimere la propria frustrazione della vita di strada e sembrava trovare nella sua passione la strategia per uscirne. L'intervista di Matteo

Quotidianità nascoste – Daniela

Una video intervista realizzata da Matteo, Casco Bianco in Cile, a Daniela, un'ospite della mensa sociale dove ha svolto il suo anno di servizio civile

Tempesta e sole nel Parà

Valeria è da pochi giorni rientrata dal suo anno di servizio civile in Brasile, a Marituba: ce lo racconta con un video

Cosa lascio nel luogo dove ho vissuto questo anno? Cosa porto con me?

Le parole di Sara nel suo ultimo mese di Servizio Civile in Zambia, a Ndola