
L’opportunità di svolgere attività di volontariato europeo si sviluppa all’interno del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps), un programma dell’Unione europea rivolto a giovani fra i 18 e i 30 anni per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.
Offre la possibilità di vivere un’esperienza di apprendimento e crescita personale e professionale, apportando cambiamenti positivi nella comunità locale, e promuove la partecipazione dei giovani con minori opportunità e provenienti da ambienti svantaggiati.
I progetti di volontariato sono aperti a tutti i giovani fra 18 e 30 anni e a tutte le organizzazioni provenienti dai seguenti Paesi partecipanti al programma ESC e Paesi partner quali:
- Stati membri dell’Unione europea
- Turchia ed ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
- Liechtenstein, Islanda e Norvegia
- Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
- Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina
- Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
- Federazione Russa
Le attività proposte spaziano in diversi settori, tra cui inclusione sociale, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, istruzione e formazione, creatività e cultura e molto altro, attraverso percorsi di:
- volontariato individuale, partecipando al lavoro quotidiano delle organizzazioni per un periodo di tempo compreso tra 2 e 12 mesi e, nel caso specifico dei giovani con minori opportunità, a partire da 2 settimane e fino a 2 mesi;
- volontariato di gruppo, che prevede che gruppi composti da 10-40 giovani provenienti da almeno due Paesi diversi facciano volontariato insieme per un periodo di tempo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.
È prevista la copertura delle spese di vitto e alloggio e ai partecipanti è, inoltre, riconosciuto un piccolo contributo per le spese personali.