UN’ALTRA OCCASIONE REGIONALE 2024

Al fianco di adulti in situazione di disagio in provincia di Bologna e di Modena

DOVE

In provincia di Bologna: comuni di Bologna, Castel Maggiore, Imola e Ozzano dell’Emilia
In provincia di Modena: comune di Mirandola

COSA FARAI

Supporterai persone adulte con diverse fragilità psico-sociali, quali senza fissa dimora, vittime di dipendenza, persone con disabilità psichica, presso le strutture coinvolte a progetto. Farai parte dell’equipe di programmazione degli interventi, avendo la possibilità di conoscere i bene il contesto sociale dove opererai e i bisogni degli utenti destinatari. Accompagnerai gli adulti accolti nelle strutture nello svolgimento delle attività di ergoterapia, durante la preparazione e nel riordino dei pasti, la cura degli ambienti comuni interni ed esterni alla casa, promuovendo la cura di sé. Supporterai gli utenti durante attività psicoeducative (giocosport – palestra, arteterapia, laboratorio teatrale, fotografia..) ed attività ludico – ricreative e socializzanti (visione di film, uscite sul territorio, giochi di società). Inoltre, organizzerai eventi di promozione e sarai presente ad eventi di sensibilizzazioni volti a creare una società più inclusiva.

POSTI DISPONIBILI

10 posti comprensivi di vitto così distribuiti:

  • 2 presso “Albero di Cirene – Sede Operativa” a Bologna, Via Giuseppe Massarenti, 59;
  • 2 presso “Casa accoglienza senza fissa dimora” a Castel Maggiore, Via Sammarina, 50;
  • 2 presso “La Fraternità – Bologna” a Ozzano dell’Emilia, Via Galileo Galilei, 24. 1 posto è riservato a giovani con bassa scolarizzazione cioè in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore;
  • 2 presso “Casa accoglienza adulti San Clemente” a Imola, Via Poggiolo, 9/10.
  • 2 presso “Casa – famiglia Don Giuseppe Tassi” a Mirandola, Via per Concordia, 56
DURATA DEL PROGETTO

Il progetto ha una durata di 10 mesi con avvio al 1 ottobre 2024.

SELEZIONI

Le selezioni si terranno:

  • venerdì 19 luglio dalle 9.00 presso ass. Comunità Papa Giovanni XXIII in via Pirandello 7, Bologna per le sedi ALBERO DI CIRENE – SEDE OPERATIVA BOLOGNA, CASA ACCOGLIENZA SENZA FISSA DIMORA, LA FRATERNITA’ BOLOGNA, CASA FAMIGLIA DON GIUSEPPE TASSI.
  • martedì 23 luglio dalle 9.00 presso la Casa Accoglienza S. Clemente in via poggiolo 9, Imola per la sede CASA ACCOGLIENZA ADULTI SAN CLEMENTE
RIFERIMENTI UTILI
Per informazioni sulle sedi a progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII contattare:
  • Ufficio obiezione e pace – Struttura di Gestione del Servizio Civile Universale:
    email: odcpace@apg23.org;
    recapiti telefonici: 0541 972477 – 340 224 1702

serviziocivile_apg23_emilia
Il servizio civile ti insegna l’empatia per gli altri, e ti fa capire che è illusorio pensare di vivere nel nostro giardino per sempre. Il mondo prima o poi bussa e ti mette davanti la realtà e la realtà è che esistono persone ai margini della società. Bisogna aiutarle perché dimenticando loro dimentichiamo noi stessi, dimentichiamo cosa significhi essere umani. Ma è difficile farlo da soli, perché in quel caso verremmo risucchiati da un buco nero gigante, perché siamo impreparati.  

Claudia, volontaria in Servizio Civile presso una nostra Casa – Famiglia a Bologna