• 2 giugno: la Festa della Repubblica che ripudia la guerra

2 giugno: la Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Il 2 giugno l’Italia celebra la Festa della Repubblica. Una Repubblica, quella italiana, fondata sui Principi Costituzionali, tra cui l’articolo 11 “L’Italia ripudia la guerra”. Come ripudiare la guerra oggi? Sostenendo e alimentando azioni di costruzione della pace, rifiutando ogni genere di sostegno alla violenza, tra cui gli investimenti in armamenti. È noto come la difesa e la prevenzione di conflitti armati e delle ingiustizie sociali non possano passare da azioni e strumenti violenti, repressivi ed aggressivi, azioni che contribuiscono al contrario ad aumentare i rischi per cittadini e cittadine.

Il Servizio Civile è uno degli strumenti di Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta del Governo Italiano e per questo oggi, assieme a tutti i volontari e le volontarie in Servizio Civile e dei Corpi Civili di Pace, e nel 50esimo anniversario dalla convenzione con il Ministero della Difesa che ha permesso alla Comunità Papa Giovanni XXIII di impegnare obiettori di coscienza al servizio militare in progetti di solidarietà e costruzione della pace, vogliamo celebrare la Festa della Repubblica che ripudia la guerra.

LA CAMPAGNA “QUANTO VALE IL FUTURO? PIU’ SERVIZIO CIVILE, PER INVESTIRE NEI GIOVANI E NEL BENE COMUNE”

“Viviamo un momento storico attraversato da crisi internazionali, sociali, ambientali e culturali, che sembrano allontanarsi dai valori che il Servizio Civile promuove ogni giorno” si legge nel Comunicato Stampa della Campagna ‘Quanto vale il futuro? Più Servizio Civile, per investire nei giovani e nel bene comune!, alla quale la Comunità Papa Giovanni XXIII aderisce attraverso C.N.E.S.C. – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, “Proprio per questo – prosegue il Comunicato – sentiamo ancora più urgente l’impegno a colmare questa distanza, coinvolgendo sempre più giovani in quella che è una vera e propria palestra di cittadinanza e di nonviolenza: un’esperienza che forma cittadini consapevoli, capaci di assumersi responsabilità e di impegnarsi per le comunità, dando sostanza e concretezza ai principi della nostra Costituzione“.

La Campagna ‘Quanto vale il futuro? Più Servizio Civile, per investire nei giovani e nel bene comune!’ mira a chiedere continuità nella stabilizzazione del Servizio Civile ed una comunicazione istituzionale adeguata, al fine di favorire la conoscenza del Servizio Civile e la partecipazione dei/lle giovani.

ROMA, 5 GIUGNO: “GIOVANI, PACE, CITTADINANZA”

Per rilanciare con forza questo impegno, invitiamo la partecipazione all’iniziativa “GIOVANI, PACE, CITTADINANZA”. Il contributo del Terzo Settore al piano triennale del Servizio Civile Universale” , che si terrà a Roma il 5 giugno.

Segnaliamo anche le seguenti iniziative ed eventi: