UN’ALTRA OCCASIONE REGIONALE 2025

Al fianco di adulti in situazione di disagio in provincia di Bologna e di Modena

DOVE

In provincia di Bologna: comuni di Bologna, Castel Maggiore, Imola e Ozzano dell’Emilia
In provincia di Modena: comune di Mirandola

COSA FARAI

Supporterai persone adulte con diverse fragilità psico-sociali, quali senza fissa dimora, vittime di dipendenza, persone con disabilità psichica, presso le strutture coinvolte a progetto. Farai parte dell’equipe di programmazione degli interventi, avendo la possibilità di conoscere i bene il contesto sociale dove opererai e i bisogni degli utenti destinatari. Accompagnerai gli adulti accolti nelle strutture nello svolgimento delle attività di ergoterapia, durante la preparazione e nel riordino dei pasti, la cura degli ambienti comuni interni ed esterni alla casa, promuovendo la cura di sé. Supporterai gli utenti durante attività psicoeducative (giocosport – palestra, arteterapia, laboratorio teatrale, fotografia..) ed attività ludico – ricreative e socializzanti (visione di film, uscite sul territorio, giochi di società). Inoltre, organizzerai eventi di promozione e sarai presente ad eventi di sensibilizzazioni volti a creare una società più inclusiva.

POSTI DISPONIBILI

9  posti comprensivi di vitto così distribuiti:

  • 2 presso “Albero di Cirene – Sede Operativa” a Bologna, Via Giuseppe Massarenti, 59;
  • 1 presso “Casa accoglienza senza fissa dimora” a Castel Maggiore, Via Sammarina, 50;
  • 2 presso “La Fraternità – Bologna” a Ozzano dell’Emilia, Via Galileo Galilei, 24. 1 posto è riservato a giovani con bassa scolarizzazione cioè in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore;
  • 2 presso “Casa accoglienza adulti San Clemente” a Imola, Via Poggiolo, 9/10.
  • 2 presso “Casa – famiglia Don Giuseppe Tassi” a Mirandola, Via per Concordia, 56
DURATA E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Il progetto ha una durata di 10 mesi con avvio al 1 ottobre 2025.  I volontari e le volontarie saranno impegnati/e 20 ore a settimana, con un compenso mensile di 440,10 €

SELEZIONI

Le selezioni si terranno:

  • mercoledì 30 luglio dalle 9.30 presso Parrocchia di Sant’Antonio di Savena in via Massarenti 59, Bologna
  • giovedì 31 luglio dalle 9.30 presso Parrocchia di Sant’Antonio di Savena in via Massarenti 59, Bologna
RIFERIMENTI UTILI
Per informazioni sulle sedi a progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII contattare:
  • Giulia Montanari: 333 345 2004

Credo che il mio servizio possa essere difesa della patria perché tutela i diritti delle persone in difficoltà e tutela l’ambiente in vari modi: piantando più alberi, rendendo l’aria più pulita e coltivando frutta e ortaggi senza inquinare la terra, limitando l’uso di pesticidi e insetticidi e usando invece, terra di lombrico che ha più nutrienti e legno triturato. Una piccola realtà può fare poco ma se non fa uso di sostanze nocive, può rendere il nostro paese più verde e avere cibo più sano e di qualità migliore.

Elisa, volontaria in Servizio Civile presso la  Casa – Famiglia “Don Giuseppe Tassi” di Mirandola (MO)