CONNESSIONI CULTURALI E INTERCULTURALI

A supporto dell’integrazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati nel riminese

DOVE

In provincia di Rimini, comune di Rimini

COSA FARAI

Potrai partecipare ad interventi educativi, proporre attività ludiche e laboratori ricreativi e partecipare ad uscite sul territorio: passeggiate, eventi, cinema e feste, destinati a minori svantaggiati. Potrai affiancare i minori stranieri non accompagnati nell’apprendimento e nel potenziamento della lingua italiana e nello svolgimento dei compiti. Avrai occasione di vivere la relazione con i ragazzi quotidianamente, mettendo in gioco le tue capacità, per accompagnarli in un percorso di crescita e inclusione.

POSTI DISPONIBILI

2 posti comprensivi di vitto, presso “Casa Karibu”, Rimini

DURATA E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Il progetto ha una durata di 10 mesi con avvio al 1 ottobre 2025.  I volontari e le volontarie saranno impegnati/e 5 giorni a settimana per 80 ore mensili, con un contributo di 440,10 € al mese

SELEZIONI

Le selezioni si terranno lunedì 28 luglio dalle 9:30 alle 12:30 in via Paduli 39, Rimini.

I primi mesi, come ho sempre detto, avevo una grande angoscia per le storie che sentivo all’interno di Casa : i viaggi dei ragazzi e ciò che avevano vissuto e subìto mi avevano procurato tanta tristezza.
Ho capito che la realtà era ben diversa da ciò che pensavo ma nello stesso tempo sentivo il bisogno, o forse la voglia, di crescere, di affrontare ciò che per me erano degli ostacoli. [..] Per me parlare con i ragazzi, sentire le loro storie, i loro segreti, confrontarmi, sorridere insieme, viverli nella quotidianità, sostenerli nei loro momenti difficili e/o di pianto, tutto questo ha un valore inestimabile e prezioso. Ho proseguito fino alla fine con l’intento di migliorare sempre di più. Siamo arrivati alla fine e mi sento realizzata e soddisfatta di aver vissuto un’esperienza simile. Rendermi utile per qualcuno, anche solo ascoltando i ragazzi, è stato gratificante e meraviglioso! Non nego che rifarei volentieri questo percorso, se fosse possibile, perché ho conosciuto persone eccezionali che nonostante abbiano ferite profonde e dolorose, mi hanno fatto vivere emozioni forti che voglio custodire e portare con me.

Roberta , volontaria in Servizio Civile presso una nostra struttura d’accoglienza per MSNA