#ScegliamoLaPace

Siamo esseri umani completi nella misura in cui siamo in grado di costruire una società capace di valorizzare le differenze e fondata sulla solidarietà umana. Non è utopia, ma è già realtà. Una realtà concreta, che costruiamo ogni giorno attraverso la condivisione con chi vive nelle periferie della storia.

Una rivoluzione culturale e nonviolenta, della quale i giovani sono protagonisti assieme a noi.

Bando Servizio Civile 2024/25

Tutti i posti disponibili

Servizio Civile

Un’esperienza che ti cambia la vita! Se hai tra i 18 ed i 28 anni puoi partecipare ad un progetto, sia all’estero che in Italia.

Corpi Civili di Pace

I Corpi Civili di Pace sono giovani volontari e volontarie italiani impegnati nella prima sperimentazione triennale di interventi civili di pace italiani.

Volontariato Europeo

Un’esperienza di apprendimento e crescita personale e professionale, un’opportunità unica di mobilità all’estero, di volontariato o di partecipazione.

Educazione alla Pace

Sei un insegnante o responsabile di un gruppo? Proponiamo laboratori formativi di educazione alla pace a scuole e gruppi informali, sia adulti che giovani e minori. Scopri i nostri percorsi.

Ultime Notizie

Testimonianze

Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere

"Nei Paesi Bassi c’è un giardino sociale che racconta storie di resistenza e trasformazione", ci racconta Nicola Casco Bianco in Servizio Civile a Boxtel, nei Paesi Bassi. "Un terreno fertile per seminare nuove opportunità di vita per chi, a causa di errori o difficoltà, si è trovato ai margini della società".

In quegli occhi, un universo di sogni inespressi

Attraverso questo racconto fotografico, Greta vuole raccontarci la sua quotidianità attraverso gli occhi delle persone che ha incontrato durante il Servizio Civile in Brasile. "Raccontare le storie di queste persone significa dare loro visibilità, farle sentire parte di qualcosa, oltre le apparenze e i pregiudizi. È un invito a riscoprirsi nella bellezza dei propri sguardi, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità".

Un viaggio di Riscatto

"Stichting Loods, è un centro diurno che accoglie persone in situazioni di difficoltà, offrendo supporto, stabilità e l'opportunità di rimettersi in gioco" dice Miriam, Casco Bianco in Servizio Civile a Boxtel nei Paesi Bassi, che ci racconta come questi incontri e queste storie di riscatto e resilienza abbiano avuto un grande impatto sulla sua crescita personale e professionale.

Un tempo per crescere

Matilde e Leonardo hanno scelto entrambi di svolgere Servizio Civile Regionale presso il villaggio della gioia di Forlì: una realtà dinamica della comunità in cui vengono accolti e supportati bambini e ragazzi insieme ai loro genitori. Questi primi cinque mesi sono stati un’occasione di scambio e di arricchimento personale per tutte le persone coinvolte.

Sedersi accanto

“Di fronte a tanta sofferenza, ho capito col tempo che ciò che posso fare è semplicemente stare con loro, ascoltarli e farli sentire voluti bene”, dice Beatrice, Casco Bianco in Zambia, che attraverso le sue parole ci racconta il senso di impotenza provato davanti ai bambini e alle bambine che vivono per le strade della città di Ndola.

Un anno insieme nella Casa In Famiglia L’abbraccio

Il Servizio Civile di Gaya presso la Casa In Famiglia L'abbraccio di Piombino (LI): "un'esperienza che mi sta cambiando in meglio e soprattutto mi sta facendo capire cosa davvero amo della mia vita: aiutare le persone."

European Solidarity Corps in Egitto: il video di Andrea

"Clacson, Risate, Sole, Clacson, Risate, Sole, Clacson... Questo il Mantra che mi ha avvolto da quando ho messo piede in questa terra ricca di contrasti" - Guarda il video di Andrea, Volontario ESC - European Solidarity Corps, a El Cairo, con il nostro partner Have a Dream

Donare me stessa, senza bisogno di fare altro

"Io speriamo che me la cavo 2024" è un progetto di Servizio Civile che investe sulle nuove generazioni attraverso la pedagogia del gratuito: una modalità che permette di valorizzare e lasciar fiorire le abilità di ciascuno. È questa la peculiarità del Servizio Civile che sta svolgendo Maria presso la scuola paritaria Don Oreste Benzi di Forlì (FC).

Un luogo chiamato casa, un legame chiamato amore

Una casa famiglia può diventare un luogo speciale, un rifugio in cui sentirsi sicuri e in cui poter abbandonare maschere e filtri. Questo è ciò che rappresenta oggi la casa di accoglienza e fraternità Santa Maria del Cammino di Pompei per Sara, volontaria in Servizio Civile nel progetto "Abitare oltre le barriere 2025".

Diventa partner

Se sei un ente interessato ad accogliere volontari in Servizio Civile Universale, puoi farlo attraverso la Comunità Papa Giovanni XXIII

Resta in contatto con noi

Se vuoi ricevere aggiornamenti sul Servizio Civile, la mobilità europea, i Corpi Civili di Pace e le iniziative di Educazione alla Pace promosse dalla Comunità Papa Giovanni XXIII