#ScegliamoLaPace

Siamo esseri umani completi nella misura in cui siamo in grado di costruire una società capace di valorizzare le differenze e fondata sulla solidarietà umana. Non è utopia, ma è già realtà. Una realtà concreta, che costruiamo ogni giorno attraverso la condivisione con chi vive nelle periferie della storia.

Una rivoluzione culturale e nonviolenta, della quale i giovani sono protagonisti assieme a noi.

Bando Servizio Civile 2024/25

Tutti i posti disponibili

Servizio Civile

Un’esperienza che ti cambia la vita! Se hai tra i 18 ed i 28 anni puoi partecipare ad un progetto, sia all’estero che in Italia.

Corpi Civili di Pace

I Corpi Civili di Pace sono giovani volontari e volontarie italiani impegnati nella prima sperimentazione triennale di interventi civili di pace italiani.

Volontariato Europeo

Un’esperienza di apprendimento e crescita personale e professionale, un’opportunità unica di mobilità all’estero, di volontariato o di partecipazione.

Educazione alla Pace

Sei un insegnante o responsabile di un gruppo? Proponiamo laboratori formativi di educazione alla pace a scuole e gruppi informali, sia adulti che giovani e minori. Scopri i nostri percorsi.

Ultime Notizie

Testimonianze

Il Servizio Civile in Bolivia raccontato da Lisa, Nicoletta, Raffaele e Leonardo: guarda il video

Nella missione della Comunità Papa Giovanni XXIII in Bolivia, missionari, operatori e Caschi Bianchi vivono ogni giorno con bimbi e adolescenti in condizioni di povertà e fragilità e con giovani e adulti che, guardando in faccia i propri vuoti e le proprie ferite, intraprendono un cammino di cura e fuoriuscita dalla dipendenza da alcool e sostanze stupefacenti. Il video dei volontari in Servizio Civile

Nessuno si salva da solo

Otto mesi di Servizio Civile presso la casa di accoglienza di Castellana Grotte (BA) per aiutare donne che hanno subito violenza a "sentirsi ancora vive" e a "creare insieme nuove opportunità di vita". Il racconto di Angela e Monia, volontarie nel progetto "Oltre la strada c'è la vita 2024".

Una scuola “speciale”

Agnese ha svolto Servizio Civile presso la scuola "Don Oreste Benzi" di Forlì e in questo articolo ci regala una riflessione profonda in cui ci racconta come il Servizio Civile sia un’esperienza che le ha permesso di guardarsi dentro, di apportare in sé dei cambiamenti e di approcciarsi al mondo dei bambini con lenti nuove.

Un cammino di solidarietà e crescita

Un racconto ricco e dettagliato che permette di conoscere meglio il centro diurno di Sorso, la ricchezza dell’esperienza di Servizio Civile presso questa sede e tutto il percorso formativo che la accompagna. Ad oggi, la scoperta più preziosa per Sabrina e Dario, volontari nel progetto “Fatto da me 2024”, è stata proprio “una consapevolezza nuova del valore della diversità e dell'inclusione”.

Dalla paura di non essere all’altezza… alla gioia di abbracciare la vita!

"Ogni giorno sempre di più il mio bagaglio si arricchisce di esperienze, amore e occhi per guardare il mondo da un’altra prospettiva": il racconto e il video di Sofia, volontaria in Servizio Civile a Scicli (RG) nella casa famiglia Santa Chiara nel progetto "C'è posto anche per te 2024".

Servizio Civile in Albania, l’esperienza di Laura e Monicarosa

"Il nostro servizio civile, non è solo un'opportunità di crescita personale, ma anche una vera e propria azione di difesa dei diritti fondamentali di ogni individuo" - Leggi il racconto di Laura e Monicarosa sulla loro esperienza di Servizio Civile a Scutari, in Albania

Servizio Civile Digitale per creare connessioni e abbattere barriere

Un bilancio del tutto positivo è quello che fanno Tosca, Fausto, Antonino e Caterina, volontari presso il Comune di Campo Calabro, a due mesi dall’inizio della loro esperienza di Servizio Civile Digitale. Sono già tante le competenze acquisite, anche grazie al percorso formativo a cui stanno partecipando, e le soddisfazioni che li stanno gratificando, tra cui l’opportunità di scoprire nuovi modi di fare volontariato e di creare connessioni e abbattere barriere grazie alla digitalizzazione.

Una felice scoperta

Servizio Civile è anche mettersi in ascolto degli altri e delle storie di cui sono custodi e pian piano lasciare che le esperienze delle persone che incontriamo diventino anche un po’ nostre, “piccoli frammenti di vita che porto con me e mi arricchiscono ogni giorno di più” come ci racconta in questo articolo Valentina che sta svolgendo Servizio Civile presso la casa famiglia Madonna del Rosario ad Alatri all’interno del progetto “Abitare oltre le barriere 2024”.

Quanto ho dato? Quanto ho ricevuto?

Sara sta svolgendo Servizio Civile presso una casa famiglia a Chieri (TO) nel progetto "Mi fido di te 2024". Qui passa le sue giornate con Gabriel e Sofia, due ragazzi con un ritardo cognitivo. Nonostante i primi dubbi e le incertezze, giorno dopo giorno, ha capito che scegliere quest'esperienza è stata "la cosa giusta", perché il servizio non è solo dare, ma anche ricevere!

Diventa partner

Se sei un ente interessato ad accogliere volontari in Servizio Civile Universale, puoi farlo attraverso la Comunità Papa Giovanni XXIII

Resta in contatto con noi

Se vuoi ricevere aggiornamenti sul Servizio Civile, la mobilità europea, i Corpi Civili di Pace e le iniziative di Educazione alla Pace promosse dalla Comunità Papa Giovanni XXIII