Scritto da Beatrice, Mariachiara, Claudia, Bianca, Alessia e Alice, Caschi Bianchi in Servizio Civile a Ndola e Mansa nel progetto “CASCHI BIANCHI CORPO CIVILE DI PACE – AFRICA 2024”
Ciao a tutti! Siamo Beatrice, Mariachiara, Claudia, Bianca, Alessia e Alice, caschi bianchi a Ndola e Mansa, in Zambia.
Facciamo parte del progetto “Cicetekelo” e del progetto “Rainbow”, che operano grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Ogni giorno ci dedichiamo al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di strada, delle persone con disabilità e di chi vive in situazioni di malnutrizione.
Nella città di Ndola, la Comunità Papa Giovanni XXIII interviene per garantire un futuro migliore ai giovani più vulnerabili, offrendo loro una nuova speranza e possibilità. Con la nostra presenza qui, vogliamo contribuire a costruire una società più inclusiva, dove l’istruzione, la salute e l’alimentazione siano diritti garantiti per tutti. Il nostro servizio si svolge sia nelle scuole che nelle comunità locali, dove possiamo supportare le famiglie e i bambini nel loro percorso verso una vita migliore.
A Mansa viviamo e lavoriamo nella Casa-famiglia “Fatima Home for Children” che accoglie ragazze vulnerabili. Qui le aiutiamo con i compiti, organizziamo attività ricreative e aiutiamo nella gestione della casa, cercando di creare un ambiente sicuro e accogliente per chi ha vissuto grandi difficoltà.
Inoltre, abbiamo due collaborazioni, una con il “Don Bosco Youth Center”, dove sosteniamo bambini di strada e ragazzi della scuola omonima, aiutandoli a sviluppare competenze tramite lo sport e il doposcuola. La seconda collaborazione è con la scuola “Our Lady of Mercy”, nella quale essendo impegnate alla materna aiutiamo i più piccoli a crescere e imparare.
Siamo anche impegnate nel progetto delle adozioni a distanza, che consente ai bambini e ragazzi di Mansa di accedere all’istruzione grazie al sostegno dei benefattori italiani.
Per noi, il Servizio Civile è un modo concreto per difendere i diritti umani fondamentali. Crediamo fermamente che ogni bambino abbia diritto all’istruzione, al cibo e alla salute, ma anche al gioco, alla fantasia e al sogno. Ogni nostra attività – che si tratti di distribuire pasti, seguire i ragazzi nel percorso scolastico, stare loro vicino o garantire loro assistenza sanitaria – ha l’intenzione di condividere pezzi di vita, mettendo a disposizione il nostro tempo e la nostra energia semplicemente nello stare con le persone, crediamo fortemente che è nella condivisione diretta che si compie un piccolo ma importante passo verso il rispetto di questi diritti.
Ogni sorriso dei bambini è per noi una conquista e un passo verso un futuro migliore.
Prima di partire, abbiamo partecipato a una formazione che ci ha unite e ci ha soprattutto permesso di creare una base solida per affrontare le sfide del nostro servizio. Questo percorso ci ha aiutato non solo a sviluppare competenze pratiche, ma anche a crescere emotivamente.
La formazione ha gettato le basi relazionali tra di noi e ci ha preparato ad affrontare situazioni difficili, come il confronto con la povertà e la violenza strutturale e le difficoltà quotidiane delle persone che incontriamo ogni giorno.
VUOI SVOLGERE ANCHE TU SERVIZIO CIVILE IN ZAMBIA? Puoi candidarti entro il 18 febbraio: SCOPRI DI PIU’