Il bagaglio del Servizio Civile

“Porterò un bagaglio pieno di conoscenze, competenze e risorse che ho acquisito quest’anno. Una cultura del dono e della sua valorizzazione, del bene, della restituzione e condivisione di un frammento di vita.” Oggi è Desirè a raccontarci cosa ha lasciato e cosa si porta a casa da questo anno di Servizio Civile nella casa famiglia Miryam di Nazareth a Casarano (LE).

Più un ricevere che un dare

Bianca, Sofia, Veronica e Giovanni hanno da poco concluso la loro esperienza di Servizio Civile nei progetti 2022 Imparare a volare e 2022 Ricordati di me. In questo video ci raccontano le attività svolte, le paure iniziali, i risultati dei progetti, episodi significativi, motivazioni e consigli!

Servizio Civile causa d’evoluzione

Il Servizio Civile è un’esperienza di scambio reciproco e Francesco lo ha sperimentato in questo anno appena concluso presso la casa famiglia S. Girolamo Emiliani di Campo Calabro (RC) attraverso il progetto 2022 Una famiglia per te.

I “dimenticati” di San Pedro

Una città dentro la città, spazi inadeguati e l’invisibilità dei detenuti: Giulia ha conosciuto la realtà del Carcere di San Pedro attraverso le visite settimanali durante il suo anno di Servizio Civile a La Paz

Una direzione nuova e significativa

Il Servizio Civile per Linda è stato una vera e propria immersione nella vita in comunità, al fianco di senza fissa dimora, richiedenti asilo, persone affette da dipendenze o in situazione di difficoltà presso la Capanna di Betlemme di Monticello Conte Otto (VI). Un’opportunità per dare “una direzione completamente nuova e significativa” alla sua vita!

Servizio Civile per l’inclusione

“Penso che la mia esperienza abbia l’obiettivo di far sentire l’altra persona alla pari facendo valere le proprie qualità e i punti di forza in modo che anche l’altro possa sentirsi incluso.” Il racconto di Sofia che ha concluso da poco la sua esperienza di Servizio Civile presso la casa famiglia Effatà a Palazzolo sull’Oglio (BS).

Camminare insieme

Il racconto di Elisa sulla sua esperienza a Marituba, in Brasile, tra strade allagate, aiuto reciproco, senso di comunità e minori svantaggiati che trovano un luogo accogliente in cui esprimersi, camminando insieme

La scuola è un diritto per tutti?

Attraverso il loro servizio civile, Lorenzo, Francesca e Valeria sono venuti a contatto con il sistema scolastico in Kenya, molto differente da quello italiano per modalità e, soprattutto, accesso all’istruzione di base: ce lo raccontano in questo articolo

A cosa porta il “nuovo” patto su migrazione e asilo dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha approvato lo scorso 10 aprile un “nuovo” pacchetto di leggi relative a migrazione ed asilo: cosa cambia e quali conseguenze?

Perdere il feyentún: la lotta per preservare l’identità mapuche nelle carceri cilene

Il racconto di un incontro con dei detenuti mapuche, il racconto della lotta per preservare l’identità mapuche nelle carceri cilene