Il servizio civile è…..per Sempre!
Giulia racconta il suo servizio civile presso l’editore “Sempre” e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio
Giulia racconta il suo servizio civile presso l’editore “Sempre” e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio
Il racconto sul Servizio Civile in Sicilia, nei progetti “2021 Cooperi-amo” presso una cooperativa sociale e “2021 Solo cose belle” in casa famiglia. Un’esperienza che davvero unisce in una grande comunità tanti giovani da un capo all’altro dell’Italia
Da Sorso, in Sardegna, ci arriva la testimonianza di Maria Assunta e Liberata, che ci raccontano di come le loro titubanze iniziali nel fare servizio civile abbiano lasciato il posto a dei sentimenti familiari, che hanno riempito il cuore di gioia
Martina ci racconta le sensazioni vissute nel partecipare al progetto di servizio civile “2021 Paradisi artificiali” che prevede un periodo di due mesi in una Comunità Terapeutica per tossicodipendenti in Croazia. Il suo percorso parte da domande esistenziali profonde fino ad approdare a delle certezze “familiari”
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano
La curiosità per le case famiglia spinge Bianca ad inoltrarsi, attraverso il servizio civile, in questo mondo retto da un’amore affascinante. La sua disponibilità e la voglia di mettersi in relazione le svelano il nucleo di questo amore incondizionato e gratuito che è lo stare insieme.
“2021 Chiamami per nome” è un progetto di sostegno per minori fragili in Emilia Romagna. I bambini e ragazzi delle case famiglia vengono accompagnati nei loro impegni quotidiani, nel gioco e nella crescita. Paolo motiva le ragioni che lo hanno portato a scegliere questo anno di servizio civile.
Nel progetto “2021 Agrilab: le piante e gli animali non discriminano nessuno” si lavora per la tutela del creato attraverso la cura delle persone fragili. Ian, volontario in servizio civile a Cervasca (CN) presso la Coop. I tesori della Terra, ci regala un quadro di questa condivisione speciale
In servizio in una casa famiglia di Monterenzio, Claudia ci dona una introspezione nata dal contatto con i bambini, che la muovono a rileggere la sua vita in un confronto dove passato e presente si incontrano. I bambini sono la società del futuro ma anche lo specchio di quella attuale, da come vengono amati e tutelati si comprende il valore di un popolo
“Sei un elemento ormai fondamentale della nostra famiglia”. Questa è una delle risposte ricevute da Maria Chiara che, in questo video, chiede ai ragazzi della casa famiglia come vedono lei e il servizio civile