Il mio servizio attraverso la cura dell’ambiente

Elisa racconta il suo percorso come volontaria presso la Casa Famiglia Don Giuseppe Tassi di Mirandola (MO) nel progetto “Un’altra occasione regionale 2024”: dalla raccolta della lavanda alla cura dell’orto, dal sostegno alle persone in difficoltà alla gestione della fattoria didattica. Un’esperienza che l’ha vista sperimentare relazioni autentiche.

Un tempo per crescere

Matilde e Leonardo hanno scelto entrambi di svolgere Servizio Civile Regionale presso il villaggio della gioia di Forlì: una realtà dinamica della comunità in cui vengono accolti e supportati bambini e ragazzi insieme ai loro genitori. Questi primi cinque mesi sono stati un’occasione di scambio e di arricchimento personale per tutte le persone coinvolte.

Un anno insieme nella Casa In Famiglia L’abbraccio

Il Servizio Civile di Gaya presso la Casa In Famiglia L’abbraccio di Piombino (LI): “un’esperienza che mi sta cambiando in meglio e soprattutto mi sta facendo capire cosa davvero amo della mia vita: aiutare le persone.”

Donare me stessa, senza bisogno di fare altro

“Io speriamo che me la cavo 2024” è un progetto di Servizio Civile che investe sulle nuove generazioni attraverso la pedagogia del gratuito: una modalità che permette di valorizzare e lasciar fiorire le abilità di ciascuno. È questa la peculiarità del Servizio Civile che sta svolgendo Maria presso la scuola paritaria Don Oreste Benzi di Forlì (FC).

Un luogo chiamato casa, un legame chiamato amore

Una casa famiglia può diventare un luogo speciale, un rifugio in cui sentirsi sicuri e in cui poter abbandonare maschere e filtri. Questo è ciò che rappresenta oggi la casa di accoglienza e fraternità Santa Maria del Cammino di Pompei per Sara, volontaria in Servizio Civile nel progetto “Abitare oltre le barriere 2025”.

Candidati, aiuta, esplora: il Servizio Civile ti aspetta, in Italia e oltre i confini del mondo

Il Servizio Civile è un’opportunità per “riscoprire il valore della comunità come luogo di crescita e supporto reciproco” ed è ancora più interessante quando le comunità da riscoprire sono due come nel caso di Vivian: a Genova nella casa famiglia in cui svolge servizio e a Guadalajara, in Spagna, dove ha trascorso due mesi dell’esperienza attraverso la misura UE.

Nessuno si salva da solo

Otto mesi di Servizio Civile presso la casa di accoglienza di Castellana Grotte (BA) per aiutare donne che hanno subito violenza a “sentirsi ancora vive” e a “creare insieme nuove opportunità di vita”. Il racconto di Angela e Monia, volontarie nel progetto “Oltre la strada c’è la vita 2024”.

Una scuola “speciale”

Agnese ha svolto Servizio Civile presso la scuola “Don Oreste Benzi” di Forlì e in questo articolo ci regala una riflessione profonda in cui ci racconta come il Servizio Civile sia un’esperienza che le ha permesso di guardarsi dentro, di apportare in sé dei cambiamenti e di approcciarsi al mondo dei bambini con lenti nuove.

Un cammino di solidarietà e crescita

Un racconto ricco e dettagliato che permette di conoscere meglio il centro diurno di Sorso, la ricchezza dell’esperienza di Servizio Civile presso questa sede e tutto il percorso formativo che la accompagna. Ad oggi, la scoperta più preziosa per Sabrina e Dario, volontari nel progetto “Fatto da me 2024”, è stata proprio “una consapevolezza nuova del valore della diversità e dell’inclusione”.

Dalla paura di non essere all’altezza… alla gioia di abbracciare la vita!

“Ogni giorno sempre di più il mio bagaglio si arricchisce di esperienze, amore e occhi per guardare il mondo da un’altra prospettiva”: il racconto e il video di Sofia, volontaria in Servizio Civile a Scicli (RG) nella casa famiglia Santa Chiara nel progetto “C’è posto anche per te 2024”.