L’equilibrio nelle semplici cose
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano
La curiosità per le case famiglia spinge Bianca ad inoltrarsi, attraverso il servizio civile, in questo mondo retto da un’amore affascinante. La sua disponibilità e la voglia di mettersi in relazione le svelano il nucleo di questo amore incondizionato e gratuito che è lo stare insieme.
“2021 Chiamami per nome” è un progetto di sostegno per minori fragili in Emilia Romagna. I bambini e ragazzi delle case famiglia vengono accompagnati nei loro impegni quotidiani, nel gioco e nella crescita. Paolo motiva le ragioni che lo hanno portato a scegliere questo anno di servizio civile.
Nel progetto “2021 Agrilab: le piante e gli animali non discriminano nessuno” si lavora per la tutela del creato attraverso la cura delle persone fragili. Ian, volontario in servizio civile a Cervasca (CN) presso la Coop. I tesori della Terra, ci regala un quadro di questa condivisione speciale
In servizio in una casa famiglia di Monterenzio, Claudia ci dona una introspezione nata dal contatto con i bambini, che la muovono a rileggere la sua vita in un confronto dove passato e presente si incontrano. I bambini sono la società del futuro ma anche lo specchio di quella attuale, da come vengono amati e tutelati si comprende il valore di un popolo
“Sei un elemento ormai fondamentale della nostra famiglia”. Questa è una delle risposte ricevute da Maria Chiara che, in questo video, chiede ai ragazzi della casa famiglia come vedono lei e il servizio civile
Dalla provincia di Rimini a Guadalajara, in Spagna: il volo di Antonio, volontario in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in un progetto che prevede due mesi all’estero, in un paese dell’unione europea. Il racconto della sua esperienza attraverso una galleria fotografica.
Veronica ci presenta i componenti della casa famiglia “Maria Ausiliatrice” di Cuneo dove sta svolgendo il servizio civile. La prossimità alle persone della casa e le piccole cose di ogni giorno le aprono sentieri nuovi per il futuro
Non è mai troppo tardi per imparare, non è mai troppo tardi per provare cose nuove. Così il servizio civile entra a scuola, nell’istituto “Don Oreste Benzi”, dove Stefania e Martina prestano il loro servizio all’innovativa pedagogia del gratuito, tra formazione e affetto
Fatoumata è volontaria in servizio civile nel progetto “2021 C’è aria di casa”, in Veneto, e come spesso accade, il nome del progetto rappresenta pienamente lo spirito del servizio svolto, meglio di tante parole. Fatu ci coinvolge nel respirarla quest’aria di casa, attraverso un video-racconto di un momento speciale