Un’esperienza travolgente – Il Cairo

“E’ stata l’esperienza più travolgente della mia vita”: è quello che racconta Alba, tornata da pochi giorni da un progetto di European Solidarity Corps con il nostro partner Mediterranean Youth Foundation a Il Cairo, in Egitto

Quel che non si può mettere in valigia

“Ho dato e ricevuto affetto, sostegno, ascolto. Spero di aver lasciato l’impegno e la passione nel prendermi cura”. Bianca ci racconta come il Servizio Civile a Mansa, in Zambia, sia stato per lei occasione di crescita personale e la scoperta di una nuova cultura.

Ricordare chi non è tornato: la Giornata del Rifugiato in Grecia tra memoria e impegno

La Giornata Mondiale del Rifugiato in Grecia si riempie di amarezza per via della sua vicinanza con l’anniversario del naufragio di Pylos. Chiara Grazia, Anna ed Elio, volontari con Apg23 ad Atene, ci raccontano la manifestazione che si è svolta per ricordare le vittime e lottare per la dignità di trattamento delle migliaia di persone in movimento.

Custode di nuove scoperte

“Spero di aver trasmesso la passione per la conoscenza del mondo e delle sue infinite culture e diversità”, afferma Monicarosa pensando alle donne e ai bambini incontrati durante l’anno di Servizio Civile a Scutari, in Albania.

Il mio servizio attraverso la cura dell’ambiente

Elisa racconta il suo percorso come volontaria presso la Casa Famiglia Don Giuseppe Tassi di Mirandola (MO) nel progetto “Un’altra occasione regionale 2024”: dalla raccolta della lavanda alla cura dell’orto, dal sostegno alle persone in difficoltà alla gestione della fattoria didattica. Un’esperienza che l’ha vista sperimentare relazioni autentiche.

La strada in salita di “Mama”

“La salute mentale non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto fondamentale,” afferma Bianca, Casco Bianco in Servizio Civile a Mansa, raccontando le difficoltà che si incontrano in Zambia nell’accesso a servizi sanitari adeguati.

Memorie di lotta, semi di pace: la rivoluzione silenziosa della solidarietà

Nel giorno della Liberazione d’Italia, J. ci racconta l’incontro e la storia di due uomini che, dopo aver vissuto sotto la dittatura di Pinochet, camminano oggi a fianco del popolo Mapuche e ne sostengono la resistenza

Con i piedi sporchi e l’anima piena

Dopo un anno di Servizio Civile in Kenya, a Nairobi, Agostina ci racconta la ricchezza delle relazioni create e le nuove consapevolezze, “più piene, più dolorose, ma anche più vere”, che l’hanno cambiata.

Il dono della relazione e della quotidianità

“La relazione con chi vive in condizioni di fragilità va coltivata, con costanza e pazienza, ma prima ancora va cercata, spesso al di fuori della propria casa”. Rocio è Casco Bianco in Servizio Civile in Romania, dove incontra diverse persone che vivono per le strade di Bucarest.

Dipendenza e libertà

“Lavorare con la dipendenza è come stare su una fune” dice Lisa, Casco Bianco in Servizio Civile a La Paz in Bolivia, un delicato equilibrio nella complessità delle storie che si incontrano, rispettando il cammino che ciascuno sceglie di seguire.