L’inclusione è un dovere e un diritto: il video sul Servizio Civile a Santiago del Cile
Il video realizzato dai Caschi Bianchi in Servizio Civile a Santiago del Cile con la Comunità Papa Giovanni XXIII
Il video realizzato dai Caschi Bianchi in Servizio Civile a Santiago del Cile con la Comunità Papa Giovanni XXIII
Un consiglio sentito e spassionato quello che Domenico vuole lanciare a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni che in questo periodo hanno la possibilità di scegliere il Servizio Civile. Lui lo sta svolgendo a Roncà (VR) all’interno del progetto “Un posto per tutti 2024” e in questo articolo ci racconta pensieri e riflessioni di questi primi sei mesi.
Il Servizio Civile in Brasile, tra Medina e Marituba, a supporto di minori con fragilità psico-sociale, raccontato da Amani, Greta, Ilaria e Giovanni
Miriam e Rocio stanno svolgendo Servizio Civile in Romania. La loro presenza è molto più di un impegno volontario: è una mano tesa verso chi vive ai margini, una speranza per chi si sente invisibile e una luce per chi si sente abbandonato.
La loro missione consiste nel restituire dignità, amore e fiducia!
Un’esperienza di Servizio Civile che attraverso le attività di incontro, scrittura e comunicazione permette di “trasmettere un messaggio di accoglienza, pace e rispetto”. Il tutto arricchito dalle formazione vissute durante il percorso che hanno permesso un incontro profondo tra volontari. Questo è ciò che ci racconta Francesco, che attraverso il progetto “Vivere la pace 2024”, sta svolgendo servizio presso l’Ufficio Fundraising di Forlì (FC).
Un desiderio di pace forte e sincero ha portato Yasmine a scegliere il Servizio Civile consapevole della sua essenza di rifiuto ad una logica di guerra. Consapevolezza che giorno dopo giorno è aumentata e che l’ha portata a scegliere di esser disposta a prendersi cura della pace, nonostante gli sforzi e l’impegno che questo richiede.
“È un percorso che ci arricchisce e ci insegna ogni giorno qualcosa di nuovo su noi stessi e sugli altri”: leggi la testimonianza di due giovani in Servizio Civile a Boxtel
A Valdivia, JS trasforma la sua lontananza in un’occasione per crescere e scoprire nuove sfumature di se stessa
L’arrivo di Lucrezia a Santiago non è stato in discesa ma, dopo un primo periodo, sta trovando un suo spazio, attraverso splendidi panorami, il gruppo di Caschi Bianchi che con lei condivide questa esperienza e nuove relazioni interpersonali
Marta, nella sua esperienza di Servizio Civile, racconta una Nairobi intensa, dove scopre il valore di essere presente e di condividere ogni piccola esperienza