Quando sarò grande
Marta, Casco Bianco in Servizio Civile in Kenya, dedica una poesia a K., un bambino che ha potuto conoscere grazie alla scelta di condividere la sua vita, nel servizio civile
Marta, Casco Bianco in Servizio Civile in Kenya, dedica una poesia a K., un bambino che ha potuto conoscere grazie alla scelta di condividere la sua vita, nel servizio civile
Volontaria in provincia di Verona, Desiree ci racconta del suo servizio civile in una casa famiglia dove accompagna e aiuta dei ragazzi disabili nelle loro giornate. Essersi buttata in cose “a lei sconosciute” le hanno permesso di inoltrarsi in un mondo pieno di ricchezze
Giulia racconta il suo servizio civile presso l’editore “Sempre” e di come questo le abbia permesso di acquisire nuove consapevolezze e nuovi ambiti in cui poter donare il suo servizio
Meg ci racconta le vicissitudini di una comunità mapuche che si trova ad affrontare una multinazionale europea. Questa situazione diventa occasione di confronto fra comunità mapuche e spunto di riflessione sui diritti delle minoranze e la tutela dell’ambiente
Il racconto sul Servizio Civile in Sicilia, nei progetti “2021 Cooperi-amo” presso una cooperativa sociale e “2021 Solo cose belle” in casa famiglia. Un’esperienza che davvero unisce in una grande comunità tanti giovani da un capo all’altro dell’Italia
Da Sorso, in Sardegna, ci arriva la testimonianza di Maria Assunta e Liberata, che ci raccontano di come le loro titubanze iniziali nel fare servizio civile abbiano lasciato il posto a dei sentimenti familiari, che hanno riempito il cuore di gioia
Martina ci racconta le sensazioni vissute nel partecipare al progetto di servizio civile “2021 Paradisi artificiali” che prevede un periodo di due mesi in una Comunità Terapeutica per tossicodipendenti in Croazia. Il suo percorso parte da domande esistenziali profonde fino ad approdare a delle certezze “familiari”
Un servizio civile fatto di volti e incontri è quello che ci racconta Matteo, casco bianco in Cile, attraverso le foto scattate al Centro Escuelita e il Comedor Nonno Oreste di Santiago del Cile
Greta esprime le emozioni che scaturiscono dal suo anno di servizio civile nella comunità terapeutica di Durazzanino (Forlì), dove si cerca di contrastare la dipendenza e quei fattori di fragilità che la causano
La curiosità per le case famiglia spinge Bianca ad inoltrarsi, attraverso il servizio civile, in questo mondo retto da un’amore affascinante. La sua disponibilità e la voglia di mettersi in relazione le svelano il nucleo di questo amore incondizionato e gratuito che è lo stare insieme.