L’obiezione di coscienza in… Cile
Sempre meno giovani arruolati volontariamente nell’esercito e alcune proposte di obiezione di coscienza: l’approfondimento dei Caschi Bianchi cileni sulle forme di obiezione di coscienza in Cile
Sempre meno giovani arruolati volontariamente nell’esercito e alcune proposte di obiezione di coscienza: l’approfondimento dei Caschi Bianchi cileni sulle forme di obiezione di coscienza in Cile
Il progetto realizzato nella cittadina di Boxtel, nei Paesi Bassi, raccontano dalla video testimonianza di Pietro e Alessandro.
Il primo approfondimento sull’obiezione di coscienza: il Camerun. Scritto da Angela Sorrentino, Beatrice Maffioletti, Rosa Oberto Tarena, Sonia Cristofori, Caschi Bianchi in Africa.
Video realizzato in Tanzania da Rosa e Sonia, Caschi Bianchi in Servizio Civile all’estero con la Comunità Papa Giovanni XXIII
Alla luce delle “osservazioni conclusive” del CERD pubblicate lo scorso 3 dicembre sul rapporto presentato dal Cile, Carlo, casco bianco a Valdivia, ci aggiorna sulla situazione della comunità mapuche che da anni difende il proprio territorio in modo non violento
Il progetto “Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 – Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo” raccontato da Marta e Giorgia, volontarie nella sede di Mansa.
Video realizzato da Catherina Zazzini e Antonio Dolcemascolo, volontari in Servizio Civile all’estero nel progetto “Caschi Bianchi Corpo Civile di Pace 2020 – Diritti umani per uno sviluppo sostenibile in Zambia e nel mondo” a Ginevra, in Svizzera.
Daniel, casco bianco in Cile, prima di partire trascorre un periodo alla Capanna di Betlemme, “un luogo dove meno ti aspetti la gentilezza e la generosità, ma dove ne trovi esempi profondi”
Alice, casco bianco in Cile, vive in casa famiglia prima di partire e qui scopre un altro lato della disabilità: la reciprocità e il divertimento
Tra cambi di programma e attese, Marco, casco bianco in Cile, non ha mai perso la voglia di partire e lo ha fatto portandosi dietro due famiglie