Caschi bianchi a Ndola, in Zambia – Video
Niccolò, Sara, Giorgia e Fabio ci raccontano le attività in cui sono impegnati come caschi bianchi a Ndola, in Zambia
Niccolò, Sara, Giorgia e Fabio ci raccontano le attività in cui sono impegnati come caschi bianchi a Ndola, in Zambia
Nel progetto “2021 Agrilab: le piante e gli animali non discriminano nessuno” si lavora per la tutela del creato attraverso la cura delle persone fragili. Ian, volontario in servizio civile a Cervasca (CN) presso la Coop. I tesori della Terra, ci regala un quadro di questa condivisione speciale
Sara è a La Paz, in Bolivia, dove vive il suo servizio civile in Comunità Terapeutica come un apprendimento speciale, donatole gratuitamente dalla condivisione. La vista si affina ed emergono tratti nuovi di una realtà fatta di una convivenza semplice e profonda, una quotidianità che segna il ritmo della felicità
In servizio in una casa famiglia di Monterenzio, Claudia ci dona una introspezione nata dal contatto con i bambini, che la muovono a rileggere la sua vita in un confronto dove passato e presente si incontrano. I bambini sono la società del futuro ma anche lo specchio di quella attuale, da come vengono amati e tutelati si comprende il valore di un popolo
Marta e Manuel scoprono un’Africa piena di contraddizioni ma reale e genuina, che spinge a gettare le maschere e guardare alla parte più autentica delle cose
“Sei un elemento ormai fondamentale della nostra famiglia”. Questa è una delle risposte ricevute da Maria Chiara che, in questo video, chiede ai ragazzi della casa famiglia come vedono lei e il servizio civile
Marta descrive il suo servizio civile a Scutari, in Albania, presso la casa famiglia S. Raffaele, accompagnandolo ad una galleria fotografica. Le tante attività e collaborazioni che la coinvolgono la aiutano a comprendere un territorio pieno di contraddizioni.
Dalla provincia di Rimini a Guadalajara, in Spagna: il volo di Antonio, volontario in servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII in un progetto che prevede due mesi all’estero, in un paese dell’unione europea. Il racconto della sua esperienza attraverso una galleria fotografica.
Veronica ci presenta i componenti della casa famiglia “Maria Ausiliatrice” di Cuneo dove sta svolgendo il servizio civile. La prossimità alle persone della casa e le piccole cose di ogni giorno le aprono sentieri nuovi per il futuro
Non è mai troppo tardi per imparare, non è mai troppo tardi per provare cose nuove. Così il servizio civile entra a scuola, nell’istituto “Don Oreste Benzi”, dove Stefania e Martina prestano il loro servizio all’innovativa pedagogia del gratuito, tra formazione e affetto