Ogni giorno

Sara è a La Paz, in Bolivia, dove vive il suo servizio civile in Comunità Terapeutica come un apprendimento speciale, donatole gratuitamente dalla condivisione. La vista si affina ed emergono tratti nuovi di una realtà fatta di una convivenza semplice e profonda, una quotidianità che segna il ritmo della felicità

Jambo! Qui nessuno è solo

Marta e Manuel scoprono un’Africa piena di contraddizioni ma reale e genuina, che spinge a gettare le maschere e guardare alla parte più autentica delle cose

Albania, terra di contraddizioni

Marta descrive il suo servizio civile a Scutari, in Albania, presso la casa famiglia S. Raffaele, accompagnandolo ad una galleria fotografica. Le tante attività e collaborazioni che la coinvolgono la aiutano a comprendere un territorio pieno di contraddizioni.

All’ONU per dare voce a chi non ha voce

Maia e Gregorio sono volontari in servizio civile a Ginevra, come rappresentanza della Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite. Hanno compreso che, per essere veramente completo, il loro servizio necessita di momenti di condivisione con gli ultimi, per capirne i reali bisogni e per rendersi portavoce credibili

Le impronte della bellezza

“Entrando in case lontane e buie per imparare a riconoscere la bellezza che abita ovunque, specialmente nelle vite più dolorose”. Questo è il filo conduttore del racconto di Angela e Francesco, nella loro esperienza con la Comunità Papa Giovanni XXIII ad Iringa, in Tanzania

Le fragilità nascoste nel ricco nord Europa

“E tu ci sarai? Ti aspettiamo”. È un invito pieno di gioia quello che ci arriva da Cecilia e Safia, caschi bianchi nei Paesi Bassi che ci aprono le porte del loro servizio civile, invitandoci a porre lo sguardo sulle povertà invisibili

Esserci

Attraverso il Servizio Civile in Camerun, Carlotta sperimenta una chiara consapevolezza che la eleva a una nuova considerazione delle relazioni e la aiuta a sentire che “ogni giorno è una scoperta, ogni giorno è un dono”

Essere italiani: due storie, due significati

Due storie, due opportunità, Maia ci propone una riflessione che nasce da due differenti storie di immigrazione e approfondisce i diversi requisiti per essere considerati cittadini italiani.

La semplicità che ti cambia la vita

Nella consapevolezza “che ci sono cose, a volte, che non si possono raccontare, perché impossibili da spiegare a parole”, Giorgia ci racconta la straordinaria semplicità del suo anno in Zambia

Atti(mi) finali

Alla fine del suo anno di Servizio Civile, Aurora ci racconta come questa esperienza in Albania sia stata per lei un terreno fertile, dove non sono mancate le difficoltà, e dove le relazioni lasciano un segno